BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] la situazione andava rapidamente evolvendo verso il conflitto armato, si fece da parte della S tesa a paralizzare lo sforzo bellico del regno e a distogliere quindi la richiesta di pace fu avanzata una seconda volta da Costantinopoli, nell'estate del ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] dell’ordine borghese si divise, a seconda dei Paesi e delle situazioni, tra si protrassero fino al periodo bellico, durante il quale il sanzione legislativa del contratto e delle procedure del conflitto. Su queste nuove basi il movimento francese ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] Stati di ricorrere alla violenza bellica e della presenza di un popolazione civile esposta alla violenza del conflitto armato in Libia. Né vanno . S/1999/328 del 26.03.1999); rientrano nella seconda casistica la ris. 1244 (1999) con la quale il ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] dopo tre mesi, a 20.000.000 nel giugno 1928). La seconda fu la Smirrel (Serbatoi montani per irrigazione ed elettricità), fondata a Roma furono realizzati.
La fine del conflitto e la ripresa post-bellica determinarono una ristrutturazione della SAVA ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] scopo più specifico di costruire e riparare "materiale bellico ed elettrico" (ibid., XXXV [1917]. I 1918], I, 2, pp. 10 ss.); la seconda, nell'estate del 1918, Società anonima industria frigoriferi createsi durante il conflitto nel mondo industriale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] di allevamento. Rispetto al conflitto in corso e ai si profilava ormai sicuro il pericolo bellico. Di fronte alle compromettenti lettere morte del padre (3-4 genn. 1825) ebbe inizio la seconda fase della vita di F., durata solo sei anni. Fin ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] la città; nel 1233-34 fu per la seconda volta a Chioggia; nel 1235-36 era a commercio delle armi e di altro materiale bellico. Dopo il fallimento della crociata, Zeno 1256 scoppiò però un vero e proprio conflitto per una causa banale: la contesa sui ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] professionale del M.: durante il secondo incarico del M. negli Stati il M. per tutto il periodo bellico, e per la quale attinse anche a Nitti, Torino 1984, ad ind.; G. Rosoli, Il "conflitto sanitario" tra Italia e Argentina del 1911, in L'Italia ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] ma anche materialmente, lo sforzo bellico del conte di Pavia, preoccupandosi 22 marzo lo Sforza fece il suo secondo ingresso solenne in Milano, quello ufficiale. consentisse d'uscire, senza troppi danni, dal conflitto (15 sett. 1453).
In quell'agosto ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] a Vienna nel corso della quale si occupò dei conflitti tra il vescovato di Trento e il Ducato del Si deve al M. se sul secondo punto gli stati cattolici riuscirono a imporre la volontà e la disponibilità all'impegno bellico con un aiuto di 20.000 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...