FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] concludere positivamente un lungo conflitto, nel quale erano emerse 926; Devitalizzazione e cura dei canali, in Secondo quaderno di stomatologia pratica, 1940, in per le restrizioni imposte dal periodo bellico, mantenne e migliorò il carattere medico ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] regole sulla limitazione dell’uso bellico delle armi aeree.
Lasciata la di artiglieria durante il primo conflitto mondiale, cavaliere e dirigente assetto istituzionale «di stampo presidenziale secondo un modello costituzionale fortemente conservatore ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] decorativa.
In pieno caos bellico ottenne una scrittura per un non continuò più.
Al termine del conflitto, Paola Barbara e il marito tornarono in accanto a Ubaldo Lay nell’episodio Processo di seconda istanza, della serie Sheridan, squadra omicidi, ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] , dove rimase fino alla fine del conflitto, distinguendosi per le sue capacità tecniche elettrotecnica nelle scuole industriali di secondo e terzo grado. Della duramente provata e turbata dagli eventi bellici» (relazione sull’attività svolta nel ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] bellico.
Nel 1922 partecipò al concorso per il monumento ai caduti di Savona, vincendo al secondo della gloria” e la Grande Guerra: appunti sulla scultura in memoria del primo conflitto mondiale a Genova e in Liguria, ibid., pp. 143 s., 146, 150 ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] governo italiano nel difficile frangente bellico permise a Tacchi Venturi nel dopoguerra vaticani per la soluzione del conflitto, con l’incarico di et documents du Saint-Siège relatifs à la seconde guerre mondiale, I-XI, Città del Vaticano 1965 ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] bellico lavori teatrali di autori italiani come E. Bellini, D. Rulli, G. Pietri, F. Capuana. Nel 1918, al termine del conflitto le edizioni di musica sia classica sia leggera, secondo una tradizione ormai consolidata, presentate con gusto tipografico ...
Leggi Tutto
VENINI, Paolo
Marzia Scalon
– Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] di arte antica.
Al ritorno dal conflitto venne a contatto con l’ambiente del necessità della sua industria allo sforzo bellico. Sul finire degli anni Trenta e non fu richiamato alle armi durante la seconda guerra mondiale e si dedicò esclusivamente all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parola-cosa, espressione materiale, naturale e necessaria; causa, effetto e lenimento [...] della Russia nel primo conflitto mondiale, accanto al 1940 e il 1945 quando, nell’intervallo bellico, il controllo del Partito sulla parola si (Putem vseja zemli) e, in dicembre, nel secondo anniversario della morte (in un lager di transito ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] Agilulfo e del duca Gisulfo II, un secondo patriarca nella persona dell'abate Giovanni: della convenienza di continuare nello sforzo bellico il re, che accettò di l'autorità imperiale.
Le vicende del conflitto religioso con Roma avevano messo bene in ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...