SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] in alcuni dispacci dal teatro bellico, Sanseverino sottolineò la ‘viltà il confine orientale. Durante il conflitto, a seguito della necessità di dislocare di questo condottiero di ventura che, secondo il giudizio di Francesco Guicciardini, «confidato ...
Leggi Tutto
NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa
Manuela Martini
NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa (Nina Ricci). – Nacque il 14 gennaio 1883 a Torino, da Vincenzo e da Francesca Berra.
La famiglia, di origini modeste, [...] caratterizzarono anche i modelli del periodo bellico: lo stile dell’alta moda pareva nell’esercito francese. Finito il conflitto, però, la ripresa fu della casa, evitando ogni eccesso e stravaganza secondo la linea di tendenza che l’aveva ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] affiancò la determinazione nel perseguire una carriera politica, secondo una strategia che, adottata contemporaneamente dal fratello Musciatto, il Bello e lo sostennero nello sforzo bellico in occasione del conflitto con l'Inghilterra. Dal 1290 era ...
Leggi Tutto
BORELLI, Aldo
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 2 febbr. 1890 a Monteleone Calabro - oggi Vibo Valentia - da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Trasferitosi a Roma nel 1906, mentre seguiva gli studi [...] comportava la decisione di partecipare al conflitto. Con l'adesione alla causa ad altri giornali.
Il triennio bellico vide rifiorire le fortune della Nazione attaccare lo stesso sistema rappresentativo, divenuto secondo il B. lo strumento di giochi ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] alle Poste e telegrafi rispettivamente nel primo e nel secondo governo di Sidney Sonnino. Nel 1916 fu nominato sottosegretario Durante gli anni del conflitto si trovò a gestire alcuni aspetti dello sforzo bellico nazionale, con particolare ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] alla produzione di materiale bellico con riferimenti alla industria nazionale un esercito a scopo puramente difensivo e secondo le sue possibilità economiche. Il C di essere trascinata in un grave conflitto europeo, anche dichiarandosi essa neutrale, ...
Leggi Tutto
GARRUCCIO, Giovanni
Nicola Labanca
Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis.
Il [...] ancora oggi poco chiare, in uno dei momenti chiave del conflitto, e, in ogni caso, sempre dalla parte di paese insofferente e stanco dello sforzo bellico e una classe politica sempre più , poi successore, O. Marchetti, secondo cui il G., fra la fine ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] durante il periodo bellico, non trascurò l'attività editoriale pur limitando i rapporti con i paesi estranei al conflitto. Nel 1916 gli tutte pubblicate a Milano: Concerto romantico op. 21 (1944); Secondo concerto op. 30 (1963); Terzo concerto op. 33 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michele
Giuseppe Gangemi
Della vita di questo personaggio, legato alla nascita del giornalismo regolare in Italia, in quanto autore della prima gazzetta a stampa di Genova, è documentato soltanto [...] compilata sulla falsariga di un foglio manoscritto di Venezia secondo un criterio piuttosto frequente nei primissimi tempi dei giornali che riferisca sul conflitto piemontese sia che riporti fatti ed episodi del più vasto scontro bellico in atto in ...
Leggi Tutto
RIGNANO, Eugenio Vittorio
Gaspare Polizzi
RIGNANO, Eugenio Vittorio. – Nacque a Livorno il 31 maggio 1870 da Giacomo e da Fortunata Tedesco in una famiglia di origini ebraiche.
Dopo gli studi presso [...] dell’entrata in guerra dell’Italia nel conflitto mondiale, il rapporto con il sodale nella proprietà della rivista, rimase – dal secondo semestre del 1915 al 1930 – l’unico umane. Egli sostenne l’impegno bellico italiano già nel 1915, riconoscendo la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...