BORELLI, Giovanni
Alceo Riosa
Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] popolari.
All'indomani dello scoppio del primo conflitto mondiale, il B. si schierò tra i i dati dello sforzo bellico dell'Italia. Nel 1919 che affronta il problema coloniale italiano. Il secondo volume presenta un'antologia di Scritti politici ...
Leggi Tutto
RAVA, Maurizio
Enzo Fimiani
RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica.
Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] come «imboscato» durante il conflitto. A esse si unirono i brigata il 30 marzo 1939, poté arruolarsi volontario nella seconda guerra mondiale.
Morì il 22 gennaio 1941 a Roma per «creare un martirologio bellico di esponenti fascisti» (Archivio ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] della disciplina.
Prese parte alle operazioni belliche del primo conflitto mondiale: arruolatosi volontario nel 7° reggimento ricerca e formazione, venute meno nel periodo bellico.
In questo secondo periodo della sua attività scientifica, il G. ...
Leggi Tutto
SALVACOSSA
Francesco Li Pira
– Casata campana, fiorita dalla fine del Duecento ai primi del Quattrocento, affermatasi durante la prima età angioina.
Preliminare al disegno di un profilo dei Salvacossa [...] assunto un peso rilevante nel contesto bellico – sia il controllo del castello Noto (Palagonia, Calaciura e Calatalfati). Secondo l’Ammirato, Pietro Salvacossa fu creato ritagliò un suo spazio negli ulteriori conflitti tra Angioini e Aragonesi, e si ...
Leggi Tutto
TROILO, Ettore
Enzo Fimiani
TROILO, Ettore. – Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e di Teresa Melocchi, [...] e la piana peligna, da cui venne il secondo nucleo fondativo, e poi l’intero Abruzzo alla casa; ad avere un ciclo operativo bellico così lungo; a tenere insieme sensibilità fede repubblicana.
Terminato il conflitto Troilo divenne ispettore generale ...
Leggi Tutto
RICALDONE, Pietro
Marta Margotti
RICALDONE, Pietro. – Nacque a Mirabello, in provincia di Alessandria, il 27 luglio 1870 da Luigi e da Candida Raiteri; suo fratello Francesco era maggiore di otto anni.
Fu [...] Dopo aver conseguito il baccelierato di secondo grado, si iscrisse all’Università giovani in difficoltà a causa del conflitto. Dopo l’8 settembre 1943 A. Giraudo, Salesiani in Piemonte nel periodo bellico: percezione degli eventi e scelte operative, ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giuseppe
Francesca Farnetani
– Nacque a Milano, da Lorenzo e da Francesca Peroglio, il 25 febbr. 1885. Superati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] dermosifilopatica.
Chiamato alle armi allo scoppio del conflitto mondiale, il M. fu assegnato a un di ispezione regionale secondo piani orizzontali, rivelatosi esperienze dermosifilopatiche maturate nel periodo bellico (Appunti di dermosifilopatica di ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] -Torino nel tempo record di 3 ore, 10 minuti e 9 secondi.
Nella costruzione della nuova auto su modello Welleyes un importante ruolo finale del conflitto il G. si impegnò ulteriormente in appoggio e sostegno dello sforzo bellico, svolgendo conferenze ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Giovanni
Alma Poloni
ORDELAFFI, Giovanni. – Nacque a Forlì, intorno al 1350, da Ludovico Ordelaffi e da Caterina Malatesta, figlia di Malatesta detto Guastafamiglia, signore di Rimini.
Nonno [...] probabilmente si trovava impegnato su qualche fronte bellico. La sua assenza non indica comunque ’anno successivo, con l’appoggio secondo le cronache di molti cittadini, nella regione, si inserì nel conflitto tra Venezia e Francesco da Carrara ...
Leggi Tutto
CAMPANILE MANCINI, Gaetano
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] di maggiore spicco nel periodo bellico e nell'immediato dopoguerra. Colse Il C. vi rappresenta il conflitto tra il sogno e la realtà di M. L'Herbier da N. N. Evrejnov e la seconda versione cinematografica di Miseria e nobiltà da E. Scarpetta, per la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...