MODIANO, Patrick
Caterina Francesca Giordano
Scrittore francese, nato il 30 luglio 1945 a Boulogne-Billancourt, nei pressi di Parigi, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 2014.
Grazie all’intercessione [...] è stato lo sceneggiatore di Lacombe, Lucien, film di Louis Malle del 1974 sulla Francia negli anni del secondoconflittomondiale. Sempre come sceneggiatore M. ha lavorato con Patrice Leconte, Jean-Paul Rappeneau, Pascal Aubier, Alain Nahum e Mikhael ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (XVII, p. 978; App. II, 1, p. 1094)
Roberto ALMAGIA
B. Ci.
La colonia danese della G., dopo essere entrata bruscamente nel circuito degli interessi strategici e delle rotte aeree internazionali [...] della Groenlandia.
La stazione di Thule, a 76° 35 lat. N, dove gli S.U.A. costituirono durante il secondoconflittomondiale una base aerea con stazione meteorologica e radio, è divenuta centro di irradiazione di ricognizioni e studî in tutta la ...
Leggi Tutto
La percentuale di benzina ottenuta dal petrolio negli Stati Uniti è stata nel 1941, ultimo anno precedente l'entrata in guerra, del 43%; nel 1947 è scesa invece a 39%. Nel 1939 la benzina ottenuta negli [...] ossigeno.
L'impiego dell'ammoniaca è stato proposto in Italia, quello dell'acetilene praticato in Svizzera durante il secondoconflittomondiale.
G. Claude, in Francia, sfruttando l'ottimo coefficiente di solubilità dell'ammoniaca per l'acetilene, ha ...
Leggi Tutto
TUVALU
*
Francesca Socrate
(v. ellice, XIII, p. 836; App. IV, III, p. 710)
La popolazione di questo piccolissimo stato della Micronesia era − al censimento del 1991 − di 10.090 ab., di cui 1097 temporaneamente [...] allo sviluppo del paese, gravato da una pesante povertà, e risarcimenti per i danni subiti durante il secondoconflittomondiale. Ma la scarsa disponibilità britannica, accompagnata da severe critiche alla politica economica del governo guidato da ...
Leggi Tutto
SABATO, Ernesto
Ruggero Jacobbi
Scrittore argentino, nato a Rojas (Buenos Aires) il 23 luglio 1911. Dopo studi irregolari di fisica e di filosofia, che lasciarono comunque un segno indelebile nella [...] -surrealista degli anni della guerra civile spagnola e del Fronte Popolare. Rientrato in patria allo scoppio del secondoconflittomondiale, elaborò in forma saggistica la sua visione della crisi spirituale dei tempi moderni, sulle basi di un ...
Leggi Tutto
Giornalista statunitense, nato a St. Joseph (Missouri) il 4 novembre 1916 e morto a New York il 17 luglio 2009. Dopo essere stato un brillante corrispondente di guerra durante il secondoconflittomondiale, [...] divenne poi il giornalista più importante del network televisivo CBS (Columbia Broadcasting System), per il quale lavorò dal 1950. La sua fama crebbe al punto da far erroneamente ritenere che il termine ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (XXXII, p. 363; App. I, p. 1017; II, 11, p. 876)
Gaetano FERRO
Dopo le ricostruzioni imposte dai gravi danni subìti durante il secondoconflittomondiale, l'abitato della Spezia ha ripreso [...] il suo sviluppo, specialmente in direzione di nord-est, infittendosi le costruzioni nella piana di Migliarina; ma quartieri residenziali si sono formati anche sui versanti dei primi rilievi, al di là della ...
Leggi Tutto
Sia la colonia di A. costituita dalla città omonima, sia il protettorato di A. comprendente 23 fra sultanati, sceiccati ed emirati e diviso in una zona occidentale e in una orientale, subirono i contraccolpi, [...] lo Yemen, che rivendicava larghe zone del protettorato.
Comunque con la ripresa dei traffici marittimi, dopo il secondoconflittomondiale, A. ha riacquistata pienamente la sua importanza strategica e commerciale. Il territorio della Colonia, rimasto ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo politico cinese, morto a Pechino il 5 gennaio 1976.
Fu uno dei più importanti negoziatori della politica di un fronte nazionale unito per resistere all'aggressione giapponese. Nel [...] Giappone egli fu il principale esponente comunista che agì in collegamento con il governo nazionalista. Terminato il secondoconflittomondiale, partecipò ai colloqui con il generale Marshall, giunto in Cina nel 1945 come negoziatore fra Chiang Kai ...
Leggi Tutto
Uomo politico e finanziere nord americano, nato il 19 agosto 1870 nel South Carolina da padre polacco. Durante la prima Guerra mondiale, pur rifiutando il posto di ministro del Tesoro che Wilson gli offrì [...] XXXII, p. 587) la legge del 1933 per le industrie colpite dalla "depressione". Prevedendo l'approssimarsi di un secondoconflittomondiale, sin dal 1934 sollecitò la preparazione del suo paese e nel 1937 reclamò la creazione di un adeguato complesso ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....