LUPORINI, Cesare
Aldo Zanardo
Filosofo, nato a Ferrara il 20 agosto 1909; dal 1956 professore ordinario di storia della filosofia presso l'università di Cagliari, poi presso quella di Pisa, e infine, [...] nell'ambito dell'esistenzialismo, sottolineando la finitezza e la libertà dell'essere uomo. Negli anni del secondoconflittomondiale perviene al marxismo. S'impegna dapprima in ricerche filosofico-storiche, rilevanti anche per la tematizzazione di ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista, nato a Cuneo il 22 agosto 1920. Tra i fondatori, con D. Galimberti e D. L. Bianco, delle formazioni partigiane di Giustizia e Libertà, comandante della 10ª Divisione, è stato commissario [...] su posizioni anticonformiste e, sovente, acutamente polemiche, è altresì autore di saggi storico-politici sul secondoconflittomondiale e sulla Resistenza: Una repubblica partigiana (1964); Storia dell'Italia partigiana (1966); Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
SPAATZ, Carl
Mario TORSIELLO
Tenente generale dell'aviazione degli Stati Uniti, nato a Boyertown (Pa.) il 28 giugno 1891. Frequentò l'Accademia militare di West Point e nel 1915 passò nell'aviazione, [...] in Francia. Esponente della strategia di offensiva a oltranza, durante il secondoconflittomondiale fu inviato in Inghilterra (1941) e vi organizzò le forze aeree destinate alle azioni sul continente europeo. Nominato nel 1942 comandante delle ...
Leggi Tutto
Generale tedesco, nato nel 1887, morto in Austria in un incidente aeronautico nel luglio (o alla fine di giugno?) 1944. Partecipò come ufficiale di fanteria alla prima Guerra mondiale, dopo la quale, acceso [...] maggior generale nel corpo degli alpini (1938), nel 1939 fu nominato comandante la 3a divisione da montagna. Durante il secondoconflittomondiale (1939-45) fu comandante del corpo d'armata da montagna in Norvegia e si distinse nello sbarco a Narvik ...
Leggi Tutto
VILNA (XXXV, p. 376)
Riccardo Riccardi
In seguito allo smembramento della Polonia dopo il conflitto tedesco-polacco del 1939, Vilna col territorio circostante (6656 kmq., 458.000 ab.) fu ceduta alla [...] tedesca nel 1941, e incorporazione nel Commissariato dell'Ostland; ritorno nell'Unione Sovietica alla fine del secondoconflittomondiale). Vilna è capitale della Repubblica federata della Lituania; la sua popolazione nel 1939 risultò di 208 ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività [...] di pace di Versailles del 1919, il fenomeno delle organizzazioni internazionali si è sviluppato a partire dal secondoconflittomondiale. Tra il 1942 e il 1945, le potenze alleate convocarono numerose conferenze internazionali allo scopo di creare ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] per realizzare quanto di nuovo si veniva teorizzando. La grande novità che dominò il primo biennio delle ostilità nel secondoconflittomondiale fu il binomio aerei-carri armati. I Tedeschi avevano compreso che, per uscire dalla guerra statica di ...
Leggi Tutto
Antropologo francese (Bruxelles 1908 - Parigi 2009). Massimo teorico dello strutturalismo applicato agli studi antropologici, la sua opera è imprescindibile per spessore cognitivo e profondità analitica, [...] tali lavori è il volume La vie familiale et sociale des Indiens Nambikwara (1948; trad. it. 1970). Negli anni del secondoconflittomondiale, L.-S. soggiornò negli S.U.A., dove entrò in contatto diretto con la tradizione etnografica di F. Boas e con ...
Leggi Tutto
L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza.
M. cattoliche
La [...] ) delle m. e ponendo in primo piano l’esigenza della formazione del clero indigeno. Dopo il Secondoconflittomondiale con il processo di decolonizzazione, nei nuovi Stati indipendenti si sono costituite quasi dappertutto le chiese locali ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] propellente liquido ed effettuarono le loro prime esperienze molti di quei tecnici che realizzarono poi, durante il Secondoconflittomondiale, i missili del tipo V. A pace raggiunta, furono proprio questi missili, soprattutto il V2, che consentirono ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....