Industria automobilistica giapponese, tra le maggiori al mondo, fondata nel 1937 da una divisione dell’industria per macchinari tessili Toyoda automatic loom works. Dopo il secondoconflittomondiale, [...] europee hanno consolidato il successo della società sui mercati internazionali. Nel 1998 ha acquisito il controllo della Daihatsu Motor. Nel 2007 è diventata il maggiore produttore mondiale di automobili, superando la statunitense General Motors. ...
Leggi Tutto
Concezione della guerra che prevede l’impiego massiccio di divisioni corazzate e aviotrasportate per conquistare rapidamente una posizione di vantaggio strategico e psicologico e indurre l’avversario a [...] una rapida resa. Originariamente fu elaborata dallo Stato maggiore tedesco all’inizio del secondoconflittomondiale (➔ Blitzkrieg). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] cinese è schiacciante; ma importanti sono anche la lana (secondo produttore mondiale, sia per la lana greggia, sia per i tessuti) attacco dei Cinesi al Vietnam; il breve ma violento conflitto (febbraio-marzo 1979) lasciò un persistente clima di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] estera della F. alla vigilia del nuovo conflitto.
L’inizio del conflitto colse la F. in un momento di soluzioni linguistiche.
Una svolta si ha intorno agli anni della Seconda guerra mondiale con il romanzo dell’‘impegno’, teorizzato da J.-P. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] superò, non senza difficoltà, gravi problemi economici e politici. Neutrale anche nella Seconda guerra mondiale, al termine del conflitto aderì alle agenzie specializzate dell’ONU, ma non all’ONU stessa, restando estranea alle iniziative intese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] di Kemāl (1938), da Inönü. Neutrale durante la Seconda guerra mondiale, solo nel febbraio 1945 la Turchia dichiarò guerra alla Germania alterato dall’esplosione nel febbraio 2022 del conflitto bellico russo-ucraino, il disallineamento del Paese ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] internazionale
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla Seconda guerra mondiale
All’indomani della rivoluzione russa dell’ delle potenze vincitrici, trovarono rapida applicazione alla fine del conflitto, pur con delle forzature da parte dei sovietici; già ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] 1945.
I presupposti dai quali, alla fine della seconda guerra mondiale, il sistema di sicurezza dell’ONU traeva origine fu il ruolo dell’ONU in Ruanda, quando il conflitto tra hutu e tutsi esplose violentemente nel 1994. Nessun intervento ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] Polonia, il 1° settembre 1939, scoppiò la Seconda guerra mondiale; il 17 settembre truppe sovietiche invasero la Polonia Europa attenua le tensioni tra scrittori e potere. Finito il conflitto, all’esultanza per la vittoria, alle speranze degli anni di ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] modernizzazione dell’apparato economico iracheno, e fino alla Seconda guerra mondiale, l’incremento fu sempre modesto. Fra il con un cessate il fuoco solo nel 1988, dopo otto anni di conflitto costati a Iran e I. centinaia di migliaia di morti, ma i ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....