La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] se nessuno se ne rendesse conto". Alla fine della seconda guerra mondiale Russell e Moore operavano ancora, ma appartenevano già a una in Spagna, e poi alla partecipazione al conflittomondiale a fianco dei nazisti, l'esistenzialismo in forme ...
Leggi Tutto
Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] L'enorme cumulo di rapporti creditizî nati dal conflittomondiale per i debiti di guerra; lo sviluppo, dianzi cioè a compravendita oltre i confini del mercato. Con il secondo genere di rapporti si prende in considerazione anche la diversa valutazione ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] . Mestral), che per primi si occuparono di questo settore fotografico secondo un programma sistematico, anche se la loro attività si limitò a dell'ungherese R. Capa, eroe dell'ultimo conflittomondiale), negli ateliers cittadini ci si dedicava, oltre ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] palliativa).
È naturale che l'esperienza mondiale abbia avuto come primo obiettivo quello cancro polmonare v'è un conflitto di opinioni, e molti ritengono in una busta di plastica con ghiaccio. Il secondo problema è di far giungere l'infortunato (con ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] pari a 121 miliardi di t, sempre secondo le valutazioni della Conferenza mondiale dell'energia. Anche la situazione delle riserve di vegetazioni.
Declino dei prezzi reali dell'e. e conflitto tra economicità e accettabilità sociale del nucleare e del ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] in cui anche la Birmania sarebbe stata coinvolta nel conflitto: di qui, le cure date dal governo inglese per in Burma, 1924-1942, Londra 1946.
Operazioni durante la seconda Guerra mondiale.
La funzione di avamposto dell'impero anglo-indiano e di ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214)
Riccardo Bachi
Ai fini della comparazione tra la fenomenologia dell'inflazione durante e dopo la prima e la seconda Guerra mondiale può essere opportuno specificare i diversi [...] della politica economica bellica. Nel primo conflitto, l'antinflazione si era affermata infatti inflazione.
La tendenza, presentatasi tra la prima e la seconda Guerra mondiale, all'adozione di migliori metodi di finanziamento delle spese di ...
Leggi Tutto
Vedi Micronesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Stati Federati di Micronesia sono formati da quattro stati consociati in un sistema federale e costituiti da altrettanti gruppi di isole. [...] di piccolissime dimensioni, disperse su di una superficie oceanica molto ampia nell’omonima regione geografica. In seguito al secondoconflittomondiale la regione fu affidata agli Usa, che, nel 1947, ottennero un mandato dalle Nazioni Unite per ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] nell'individuo, sempre secondo questa interpretazione, uno stato interiore di conflitto e di tensione, che .
Hall, P., World cities, New York 1966 (tr. it.: Le città mondiali, Milano 1966).
Havelock, E. A., The liberal temper in Greek politics, New ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] è lo Stato che deve spendere per far uscire l'economia dalla crisi.
Gli studi economici successivi al secondoconflittomondiale fino ai giorni nostri si occupano principalmente di temi quali lo sviluppo e il sottosviluppo, il progresso tecnologico ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....