PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] 2008, pp. 531-555; V. Scalisi, I professori del genere civilistico istituzionale a Messina. Dalla tragedia del terremoto al secondoconflittomondiale, in La facoltà di giurisprudenza della R. Università degli Studi di Messina, 1908-1946, a cura di G ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] nei primi decenni del secolo; dall'altro lo sviluppo dei calcolatori a programma memorizzato, nati dal secondoconflittomondiale e divenuti in breve tempo così importanti nelle più varie attività da richiedere approfonditi studi sull'efficienza ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] steroidi è importante anche per la preparazione dei soggetti che dovranno ricevere un trapianto.
Durante il secondoconflittomondiale sono stati condotti molti studi sui tossici usati in guerra. Le ricerche sulle mostarde azotate hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Eugenio Suzzi).
Milano 1938. - L'Idroscalo di Milano ospitò il suo primo Campionato d'Europa mentre incombeva lo spettro del Secondoconflittomondiale. In gara scese ancora una Germania molto forte (4 ori e 2 argenti), ma l'Italia si difese bene e ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] la medaglia d'oro a squadre, seguita dalla Svizzera e dalla Francia.
Tokyo 1964
Il Giappone, dopo il secondoconflittomondiale, aveva avviato un veloce e intenso sviluppo, con effetti anche sullo sport: la macchina organizzativa dei Giochi Olimpici ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] (solo nel 1946, a Oslo, si comincerà ad avere una sede unica per le gare maschili e femminili).
Il Secondoconflittomondiale (1939-1945) paralizzò l'attività atletica di molte nazioni in misura ancora maggiore di quanto non avesse fatto il Primo ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] fine gli azzurri dell'esordiente Marco Bollesan (che proveniva dal canottaggio) conducevano per 12-6.
Dopo il secondoconflittomondiale il rugby, ritenuto uno sport troppo vicino allo spirito fascista, attraversò un periodo di crisi, durante il ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] riguarda l'Africa, giacché i confini sono spesso incerti e talora sono stati disegnati, dopo il secondoconflittomondiale e a seguito dell'indipendenza acquisita dai vari territori, senza tener conto delle dislocazioni territoriali tradizionali ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] IRI': Finsider, Finmeccanica, Finelettrica, ecc.), divenendo il maggior gruppo economico del paese.
Finito il secondoconflittomondiale, si pose il problema del suo mantenimento: prevalse la tesi favorevole, appoggiata dalla maggioranza dei partiti ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] dagli anni trenta, furono fatte oggetto di studio le comunità agricole caraibiche o dell'America Latina. Dopo il secondoconflittomondiale, in concomitanza con il rapido sviluppo di tutte le scienze sociali e con il sorgere dell'interesse nei ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....