Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] , e da F. de Saussure, che la battezzò semiologia. Essa ha trovato continuatori, a partire dagli anni del secondoconflittomondiale, sia in ambito logico-filosofico, dapprima soprattutto con Morris, sia in ambito linguistico, con E. Buyssens, L ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] impiegati dello Stato di provenienza laziale, lombarda, emiliana e veneta; la seconda, degli anni Quaranta, i contadini veneti; la terza, dopo il secondoconflittomondiale, interessò anche le regioni meridionali. Si tratta quindi di una popolazione ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] dal tipico mantello rosso ‘fromentino’, razza bovina diffusa in non meno di 150.000 esemplari alla vigilia del secondoconflittomondiale, poi ridotta a poche centinaia di capi, ‘travolta’ dalla emergente Frisona. È sorto così il Parmigiano reggiano ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] attorno a proprietari capitalisti, e nello stesso tempo utilizzare la burocrazia statale. Dopo il secondoconflittomondiale il modello capitalistico dello Stato assistenziale, basato principalmente sull'economia interventista di Keynes, ha ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] , dominatore della maratona.
Le paralimpiadi invernali
Le competizioni invernali per disabili iniziarono gradualmente dopo il Secondoconflittomondiale quando un crescente numero di reduci e di civili feriti provò a riprendere l'attività sciistica ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] sempre più alla preparazione di nuove leve interrompendo la sua attività solo per rivestire la divisa per il secondoconflittomondiale. In seguito fu nominato direttore tecnico della nazionale maschile, incarico che ricoprì fino al 1960.
Nel 1924 i ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] i tempi del mezzofondo al coperto e quelli all'aperto.
Dagli anni Quaranta al 1960
Gli 800 m. Il Secondoconflittomondiale ridusse inevitabilmente di molto l'attività atletica di tutti i paesi coinvolti. La neutrale Svezia, che già durante la ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] può essere il caso, per fare un solo esempio, dell’esodo dei 10 milioni di tedeschi che, dopo il secondoconflittomondiale, dovettero abbandonare la Prussia, la Pomerania orientale, la Slesia e i Sudeti. Ma la ferita dei palestinesi è mantenuta ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] la crescita dello Stato imprenditore era stata una conseguenza anche della scelta, maturata dopo la fine del secondoconflittomondiale, di rinunciare implicitamente a politiche di regolazione del mercato (a differenza di quanto era stato fatto, per ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] avevano abbandonato l’isola per non essere arrestati.
I mafiosi italoamericani ebbero un ruolo importante durante il secondoconflittomondiale, collaborando con le autorità e assicurando la tranquillità del porto di New York dagli attentati tedeschi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....