Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] provinciali, dei titoli del debito pubblico, con i quali il governo statunitense aveva finanziato le spese belliche del secondoconflittomondiale. La politica di sostegno ai corsi di tale debito, praticata dalla Banca Centrale e dal Tesoro degli ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] quanto a causa della ripresa che seguì la grande depressione economica del 1929. Alla fine del secondoconflittomondiale le democrazie del dopoguerra, per quanto preoccupate dalla necessità di una politica demografica ed essenzialmente pronataliste ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] del ruolo dei pubblici poteri, hanno inserito nelle loro costituzioni dopo il primo e dopo il secondoconflittomondiale, sono stati trasferiti alle organizzazioni interstatali al fine di un inevitabile coordinamento di sforzi e del conseguimento ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] anni è doppia rispetto a quella delle donne.
Le distanze erano ben più ridotte negli anni precedenti il secondoconflittomondiale, quando per alcune malattie, come i tumori nelle età centrali della vita, risultavano addirittura di segno opposto. La ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] Era un momento in cui già si addensavano sull'Europa e sul resto del mondo pesantissime nubi, sfociate poi nel Secondoconflittomondiale, che avrebbe avuto fra le sue colpe ‒ sia pure minori ‒, quella di privare la gioventù sportiva di due edizioni ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] quindici anni, lo slancio innovativo e propositivo che aveva invece conosciuto negli anni immediatamente successivi al secondoconflittomondiale, quando sorse e si affermò - in polemica con la nozione idealistica di ‛patrimonio storico-artistico ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] dopoguerra
La vera grande stagione delle nazionalizzazioni prese avvio all'indomani del secondoconflittomondiale: l'assunzione (diretta o indiretta) della proprietà e della gestione di attività economiche da parte dello Stato e gli sforzi rivolti ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] Enrico Silvestri.
V - 1948 St. Moritz (30 gennaio-8 febbraio). - Dopo due quadrienni olimpici cancellati a causa del Secondoconflittomondiale, nella prima edizione del dopoguerra la nazione ospitante è di nuovo la Svizzera. D'ora in avanti varrà la ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] e proprio direttorio dotato del potere di veto.
La Guerra fredda, che di pochi mesi seguì quella ‘calda’ del secondoconflittomondiale, contrappose sin dapprincipio gli Usa all’Urss, penalizzando così la capacità dell’Un. Se da un lato, la funzione ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] -PIL a crescere nel tempo a partire dalle liberalizzazioni dei regimi commerciali avvenute dopo la fine del secondoconflittomondiale (v. tab. II). L'integrazione è altresì proseguita nei mercati dei capitali, che sono diventati sempre più ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....