Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] a rivestire la carica di primo ministro nel 2012, ha iniziato a reinterpretare il militarismo giapponese del secondoconflittomondiale e tentato di limitare la libertà di parola e di espressione nella vibrante e pacifica democrazia giapponese ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] alla bassa fecondità sembra prospettarsi un nuovo periodo di stabilità. I turbamenti provocati dal secondoconflittomondiale, che pur alterano completamente tale prospettiva, costituiscono essenzialmente un'interruzione transitoria delle generali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] rappresentata dal teatro esistenzialista che il pubblico francese aveva cominciato a scoprire già durante il secondoconflittomondiale. Maestri dell’esistenzialismo teatrale sono naturalmente Albert Camus – Il malinteso (1944); Caligola, scritto nel ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] e vano" ogni tentativo, soprattutto se sostenuto soltanto da una debole propaganda.
Tuttavia, con l'ingresso dell'Italia nel secondoconflittomondiale, l'impegno del C. si sviluppò in più direzioni. Quale cavaliere dell'Ordine di Malta, "prestò la ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] , Dwight Macdonald e Denise Levertov.
Il dibattito teorico in tali paesi è stato, a partire dagli anni del secondoconflittomondiale, di alto livello: con ogni probabilità i contributi più originali al pensiero anarchico sono venuti, negli anni ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] , la lotta al nazifascismo, le luci e le ombre della distruzione e della ricostruzione, le ferite sanguinose del secondoconflittomondiale erano gli scenari attualissimi di una nuova visione cinematografica che nasceva in quegli anni, cui il cinema ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] 6 aprile e l’alleanza con la Germania nazionalsocialista il 22 maggio 1939, e, infine, l’entrata nel secondoconflittomondiale il 10 giugno 1940, dopo nove mesi di oscillante 'non belligeranza'. La partecipazione alla guerra, iniziata come una ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] nel 1946 su iniziativa di Danimarca e Svezia, in concomitanza con la ripresa dell'attività sportiva dopo il secondoconflittomondiale. Oggi la Federazione, con sede in Svizzera, gestisce e coordina cinque confederazioni continentali e controlla 19 ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] del Credito italiano, del Banco di Roma, l'IRI era diventato il maggior azionista della Montecatini; alla fine del secondoconflittomondiale ne controllava circa il 20% del capitale. È questo un dato di fatto che evidentemente preoccupava il D., se ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] all’uso scritto, le testimonianze ben note delle lettere in ➔ italiano popolare di soldati del primo e del secondoconflittomondiale rivelano il passo avanti compiuto nell’alfabetizzazione, ma non segnalano una familiarità del ceto popolare con la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....