DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] , in occasione di un soggiorno di Thomas Mann, tornato per la prima volta in Europa dopo la fine del secondoconflittomondiale: la cronaca di quel memorabile incontro, firmata da del Buono per Omnibus, suscitò tuttavia le proteste di Alberto ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] così in un’era nuova della civilizzazione fondata sul dominio assoluto della scienza e della tecnica. Il costo del secondoconflittomondiale, in cui erano periti 52 milioni di esseri umani, aveva posto il problema di una difesa della popolazione del ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] la guerre (SEPEG) allo scopo di fornire agli specialisti strumenti per rimediare ai traumi psicologici prodotti dal secondoconflittomondiale su bambini e adolescenti. Spinto da Cerletti, Bollèa accettò, trovando nelle SEPEG un luogo di confronto e ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] , come ad esempio l'ex Unione Sovietica o Cuba. Le economie di guerra instaurate nel corso del secondoconflittomondiale sia in Inghilterra che negli Stati Uniti potrebbero sembrare eccezioni, in quanto le istituzioni della poliarchia sopravvissero ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] avrebbero potuto durare a lungo. Prevalse quindi nei capi militari, allora e poi anche alla vigilia del secondoconflittomondiale, più la fiducia nell’abilità politica del capo del governo che un sereno apprezzamento delle rispettive possibilità ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] , infatti, al manipolo di donne molto bene istruite le quali, giovanissime o adolescenti durante il secondoconflittomondiale, si affacciarono al mondo della scrittura negli anni immediatamente successivi, quasi ‘iniziate’ alla letteratura da ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] , XX, pp. 51-85, e nel 1944 pubblicò a Roma la traduzione della Storia arcana di Procopio di Cesarea.
Durante il secondoconflittomondiale prestò servizio come ufficiale di artiglieria ad Anzio, presso Roma. E a Roma si rifugiò dopo l'8 sett. 1943 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] all’Occidente anglosassone non impedisce che il Paese risulti del tutto isolato all’indomani della conclusione del secondoconflittomondiale che vede vittoriose le potenze antifasciste. Franco si trova bandito dal mondo democratico. Nel dicembre del ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] di compositore non subì arresti, nonostante i disagi della guerra e della situazione di esilio: durante gli anni del secondoconflittomondiale il C. scrisse per orchestra, per voce. per complessi cameristici: si ricordano, fra le molte opere, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di guerra, nello specifico quella che tratta dei due grandi conflitti [...] alte (Les flammes hautes, 1917).
1940-1945. Una storia durissima
Anche le opere nate dall’esperienza del secondoconflittomondiale (1939-1945) trattano molti dei temi presenti nella letteratura ispirata dalla Grande Guerra: la sofferenza, i disagi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....