BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] film Flashback (di Raffaele Andreassi, 1969), storia di un cecchino tedesco rimasto isolato sull’Appennino durante il secondoconflittomondiale. Ispirato da questo e dalle proprie passioni, mise a punto con un minuzioso lavoro le prime strisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] la Repubblica e la Costituente. Nel 1947 la rottura a livello internazionale tra le potenze vincitrici del secondoconflittomondiale si ripercuote anche nella politica interna italiana, determinando una crisi nel PCI e conseguentemente l’inizio di ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] G. & Gualdo R. 2002).
La documentazione sulla cancelleria angioina fu irrevocabilmente compromessa, durante il secondoconflittomondiale, dalle distruzioni seguite ai bombardamenti subiti da Napoli nel 1943. L’opera meritoria effettuata sulle ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] per i fascisti e rappresentò uno dei simboli più in vista della nuova Italia nata dalla cesura del secondoconflittomondiale.
La sua parabola politica attraversò le fasi della rinascita postbellica. Segretario del PSIUP dall’estate al dicembre del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] della Piccola Intesa (Cecoslovacchia e Romania) e dell’Alleanza balcanica (Turchia, Romania e Grecia).
Dal secondoconflittomondiale alla guerra fredda: nuovi equilibri
Da allora, il principe reggente Paolo Karagjorgjevic (cugino di Alessandro) e ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] pagine di T. Campanella, Milano 1935), premettendovi un'acuta prefazione.
L' Uomo è forte chiude idealmente, alla vigilia del secondoconflittomondiale, un altro periodo della vita e dell'opera dell'A. La guerra e gli avvenimenti a essa legati, che ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] età dal padre. Donna dallo straordinario attivismo e dalle altrettanto spiccate capacità organizzative, nel corso del secondoconflittomondiale e nel dopoguerra riuscì prima a mantenere in vita, quindi a rilanciare sia la Società amici della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] di coloro che hanno scritto tanto di filosofia quanto di letteratura, tanto che dopo la partecipazione al secondoconflittomondiale è proprio nella prosa che Sartre intravede la possibilità di comunicare al lettore un contenuto esplicito che non ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...]
A Vilnius ferveva, sotto la direzione dell’architetto Wawrzyniec Gucewiz, il rinnovamento della cattedrale, poi distrutta nel secondoconflittomondiale. Per esso Righi, scultore di corte del vescovo per sei anni, con stipendio mensile, realizzò sei ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] Tutto sbagliato, tutto da rifare (Milano 1979), ripensò con tristezza al prolungato impedimento agonistico determinato dal secondoconflittomondiale: «Quando tutto fu finito, o stava per finire, nella fattispecie quando il fronte della guerra si ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....