CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] trovava un tempio) e in una laguna rettangolare, luoghi ancora identificabili. Nella zona circostante, subito dopo il secondoconflittomondiale è stato scavato un certo numero di monumenti pubblici, mettendo forse in evidenza la posizione del foro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] – ch’entro te scolpita / porti per tua condanna”.
Ostacoli e selve
Gli stessi anni che concludono il secondoconflittomondiale contraddistinguono il paesaggio della Resistenza ligure, fatto di boschi, trappole, osterie, vicoli stretti (i “carrugi ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] Spagna si veda l'articolo in Legionari di Roma in terra iberica (1936-1939), Milano 1940.
Durante il secondoconflittomondiale pubblicò: Perchè il Giappone vince: i nipponici sono esatti cronometrici e formali, Roma 1942; La guerra all'Inghitterra ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] , Lionello e Franco Venturi, Emilio Lussu, Aldo Garosci – che incontrò a Parigi nel gennaio del 1940. Allo scoppio del secondoconflittomondiale decise di trasferirsi negli USA. Dopo una breve sosta a Roma, il 21 febbraio s’imbarcò da Napoli sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] di espansione – il “miracolo economico” – che si realizza in Europa e in Italia a partire dalla conclusione del secondoconflittomondiale. Una fase che si può considerare conclusa con lo scoppio delle crisi energetiche e la disdetta degli accordi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la furia sperimentale delle avanguardie, la seconda metà del Novecento vede il [...] riemergere di una poesia dalla maggiore pregnanza comunicativa, che si misura con le rovine lasciate alle spalle dal secondoconflittomondiale. Compito del poeta pare quello di incarnare la voce critica della storia e dell’esistenza umana, tra la ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] attenzione ai problemi di sviluppo a lungo termine e una efficace reattività ai mutamenti della domanda.
Il secondoconflittomondiale non rappresentò per la Montecatini una grande occasione di crescita né i danni causati dagli eventi bellici furono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I crepuscolari italiani (su tutti Gozzano e Palazzeschi) avviano un processo di [...] parodica e surreale, affacciatasi al secolo con i movimenti d’avanguardia, riemerge dopo la forte cesura del secondoconflittomondiale con il teatro dell’assurdo e gli influssi della linguistica e delle scienze: tre nomi come Queneau, Calvino ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] con la modernità in ogni suo aspetto, con una singolare apertura al progresso scientifico e tecnico.
Nel corso del secondoconflittomondiale, dopo l'entrata in guerra dell'Italia (1940), lo G. manifestò l'intenzione di seguire i giovani della II ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] dare le onde «barcollare», noce «percossa», imbalzato «impedito nei movimenti»). Quando, soprattutto dopo il secondoconflittomondiale, l’italiano incomincia a diffondersi in misura rilevante anche nel parlato, nelle varie situazioni comunicative si ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....