CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] Puglia settentrionale. Con questa operazione i competitori della S.M.E. nel Mezzogiorno scomparivano del tutto.
Alla vigilia del secondoconflittomondiale il C. era uno degli uomini più influenti a Napoli, in campo economico e in quelli culturale e ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] corrispondente dell'Istituto archeologico germanico (socio ordinario nel 1953).
Trascorse interamente a Roma gli anni del secondoconflittomondiale, particolarmente impegnato, specie tra il 1943 e il 1944, negli studi di topografia storica a lungo ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] che erano proprie degli studi sul futuro che avevano avuto origine negli Stati Uniti all’indomani del secondoconflittomondiale. In linea con queste visioni anticipatrici tracciava il Project 1969, basato su un working paper dell’esperto ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] scheletro, dal 1907 nell'Istituto di anatomia umana dell'Università di Bologna e restaurati dopo i danni subiti nel secondoconflittomondiale (Bernabeo, 1981, pp. 31 s.; Armaroli).
Nel lungo lavoro il L. si servì della consulenza del chirurgo Boari ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] della collaborazione con Pietro Cascella, costruita sulle ceneri della precedente chiesa settecentesca, distrutta durante il secondoconflittomondiale. Il progetto vincitore del concorso, indetto nel 1948, affrontava il tema dell’edificio sacro come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima guerra mondiale segna un momento di profonda incertezza nella storia dell’idea [...] una dura lezione a discapito di letterati e artisti.
Il dramma del secondoconflittomondiale porterà ancora più decisamente in primo piano queste inquietudini. Secondo Giaime Pintor, intellettuale italiano di sincera vocazione europea, la storia ha ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] (vedi Annunzio [sic] et le livre d’Alcyon, ibid., XLIII [1934], 45, pp. 172-187).
Richiamato allo scoppio del secondoconflittomondiale con i gradi di tenente colonnello di stato maggiore presso il comando della 4ª armata sulle Alpi e in Francia ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] importate nel 1926 si passò ad oltre i milione di tonnellate all'inizio degli anni Trenta; alla vigilia del secondoconflittomondiale l'importazione era di oltre 2 milioni di tonnellate cui andavano aggiunti altri 1,5-2 Milioni di tonnellate per ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] radicali, ma che in definitiva gli consentì di pervenire a risultati fra i più validi degli anni precedenti il secondoconflittomondiale, come il coupé dell'Alfa Romeo 6C 2300 Pescara del 1935 e soprattutto della Lancia Aprilia del 1937.
Durante ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] Si tratta del coro ligneo della chiesa inferiore, descritto prima che venisse distrutto durante i bombardamenti del secondoconflittomondiale come «opera pregevolissima per disegno ed esecuzione. Componesi di 35 seggi, diviso ciascuno da colonnette ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....