Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] una progressiva preparazione alla reiterazione di una politica estera aggressiva, confluita difatti nella disastrosa impresa militare del secondoconflittomondiale. I primi movimenti espansionistici sono cauti ma decisi: tra il 12 e il 13 marzo 1938 ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] soggiorno pisano risale anche una Madonna col Bambino e orante già in S. Paolo a Ripa d’Arno, distrutta nel secondoconflittomondiale (Lapi Ballerini, 1996, pp. 70-72). Tornato in patria, l’8 novembre del 1403 furono commissionate al Vite, assistito ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] , italo-greca e romana, realizzata a Novara ed a Vienna contemporaneamente (1941).
Con la partecipazione dell'Italia al secondoconflittomondiale il D. parve piegarsi su questioni di preistoria e di protostoria, massime dell'Emilia e della Romagna ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] maggiore maresciallo Rodolfo Graziani. Ebbe dunque un ruolo importante nella pianificazione della partecipazione italiana al secondoconflittomondiale. Quando, alla fine di giugno, Graziani assunse il comando operativo delle forze italiane in Libia ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] non indifferenti. Purtroppo il periodo in cui visse non fu particolarmente favorevole al C., poiché, a causa del secondoconflittomondiale, egli interruppe le sue ricerche per partecipare dal 1940 al 1944 alle operazioni belliche in qualità di ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] la città di Padova il punto di irraggiamento delle conoscenze del settore frigoristico.
Negli anni immediatamente precedenti il secondoconflittomondiale il D. collaborò con F. Mauro alla stesura delle norme italiane per le macchine frigorifere ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] La Lettura, quindi successe a M. Praga come critico teatrale de L'Illustrazione italiana. Negli anni precedenti il secondoconflittomondiale fu anche direttore degli istituti italiani di cultura di Praga, Losanna e L'Aja, e tenne alla radio la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fotogiornalismo è la documentazione fotografica di fatti e di avvenimenti che [...] di verità. Se Capa è il più noto molti altri grandi fotografi si impegneranno durante il successivo secondoconflittomondiale: Margareth Bourke-White, George Rodger, Eugene Smith, Joe Rosenthal, Cecil Beaton, Yevgeny Khaldei e molti altri.
Malgrado ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] la legittimità.
Lo sviluppo ineguale ha finito col rimettere in discussione non solo gli equilibri sorti dal secondoconflittomondiale ma anche le forme politiche prodotte dalla storia europea degli ultimi 4 secoli.
Siccome nessun ‘nuovo ordine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondoconflittomondiale, contrassegnata [...] Gran Bretagna e della Francia nel corso della seconda guerra mondiale, con il conseguente emergere dell’URSS quale potenza -1964). L’intervento degli Stati Uniti muta le sorti del conflitto: in settembre le unità delle Nazioni Unite superano il 38° ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....