Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] Milano. realizzata nel 1942. Infine, gli abbonati passarono da 61.500 del 1928 a 1.194.849 alla vigilia del secondoconflittomondiale. In quello stesso periodo le stazioni a onde medie erano 34 e 9 quelle a onde corte. Esse irradiavano tre programmi ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazione dello
Leopoldo Benacchio
L’ultima frontiera della scoperta
Esplorare fisicamente lo spazio esterno al nostro pianeta comporta un insieme di attività tecnico-scientifiche, ma anche [...] economiche. Resa possibile dalle ricerche effettuate prima e durante il secondoconflittomondiale, la corsa allo spazio è iniziata nel 1957, anno in cui venne messo in orbita il primo satellite artificiale. I successivi trent’anni furono segnati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] , ma la popolazione, facendo riemergere una linea di rifiuto dell’isolazionismo che risale, come si è visto, al secondoconflittomondiale, approva l’adesione al nuovo documento programmatico con il referendum del febbraio 1986, che nello stesso mese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, la produzione operistica sviluppatasi in Italia e in Francia ha manifestato [...] e alla drammatizzazione delle voci strumentali.
L’opera nel secondo dopoguerra
Il mondo lacerato quale si presenta ai compositori dopo il secondoconflittomondiale modifica profondamente la loro immaginazione rendendo difficile far sopravvivere in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moneta è sempre stato uno strumento economico per alimentare la civiltà degli scambi [...] dei governi la forza di indirizzare l’industria pesante verso il riarmo e la successiva esplosione del secondoconflittomondiale.
Alcune nazioni europee, insomma, dagli anni Trenta in avanti perseguono progetti singolarmente espansivi ai danni delle ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] , Vigolo intrecciò nuovi rapporti con intellettuali come Alberto Moravia, Enrico Falqui e Giacomo Debenedetti.
Durante il secondoconflittomondiale ci fu di nuovo un’interruzione delle attività letterarie e Vigolo fu distaccato presso l’Ufficio di ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] il 25 luglio 1943, affidando le sorti del foglio fiorentino al redattore capo B. Micheli.
Anche in occasione del secondoconflittomondiale, il M. vestì i panni del volontario e del corrispondente al fronte, partecipando alle imprese della Marina e ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] il ruolo di modesta copertura che la rivista assolse, proprio negli anni della guerra di Spagna e del secondoconflittomondiale, rispetto al regime fascista e in contrasto sempre più ravvicinato con la polemica antifascista interna e internazionale ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] . L'ambizioso programma, che comprendeva anche studi sulle portate solide dei fiumi veneti. ebbe fine con il secondoconflittomondiale. Ancor oggi gli studiosi di geologia pratica si rifanno alle esemplari ricerche del Dal Piaz. Analoghi studi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento rappresenta in Europa una fase di transizione dall’agricoltura di semi-sussistenza [...] dell’Europa continentale la sostituzione dell’energia animale con quella inanimata avverrà solo dopo il secondoconflittomondiale.
Verso un mercato mondiale dei prodotti agricoli
L’agricoltura dell’Ottocento è sempre più un’attività inserita in un ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....