UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] , destinati a essere riprodotti come cartoline illustrate.
Tra il 1943 e il 1944, per sfuggire ai bombardamenti del secondoconflittomondiale, si rifugiò con la famiglia in un podere di campagna poco distante da Brisighella.
Morì a Brisighella il 5 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] velivolo civile, ma diventò il velivolo emblema della R. Aeronautica come bombardiere e, poi, come silurante durante il secondoconflittomondiale. Il M. ne ricavò nel 1937 una versione civile dalla capienza di 10 passeggeri, designata SM.83, che ...
Leggi Tutto
Kulešov, Lev Vladimirovič
Ornella Calvarese
Regista cinematografico, scenografo e teorico russo, nato a Tambov il 13 gennaio 1899 e morto a Mosca il 29 marzo 1970. Considerato sin dal 1929 il 'padre' [...] delle lettrici di quella 'letteratura consolatoria' che con Velikij utešitel′ K. intendeva contestare duramente.
Durante il secondoconflittomondiale K., insieme ad A.S. Chochlova, tornò per un breve periodo alla sua giovanile passione per il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli assetti del mondo postbellico sono definiti a partire dal 1943 nel corso delle [...] come la maggiore potenza continentale. Per la Gran Bretagna il secondoconflittomondiale, per contro, ha sanzionato il declino irreversibile nel ruolo di superpotenza.
Il conflitto strisciante che oppone gli ex alleati non si limita all’Europa ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] e pensando che il Paese non avesse alcuna possibilità di vittoria contro la Gran Bretagna, allo scoppio del secondoconflittomondiale Pizzoni rinunciò all’esonero che gli spettava quale dirigente bancario e padre di, allora, quattro figli. All ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] dal 1966 al 1976, e di ordinario di istituzioni di fisica teorica a partire dal 1974.
Durante gli anni del secondoconflittomondiale, il C. interagì a Pavia con il fisico sperimentale Luigi Giulotto, ed il loro lavoro comune si espresse in alcuni ...
Leggi Tutto
TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] in provincia di Pisa, concorrendo al miglioramento dei mezzi e delle attrezzature, cosicché poco dopo l’ingresso dell’Italia nel secondoconflittomondiale, con foglio d’ordine n. 189 del 15-16 agosto 1940, fu insignito della medaglia d’oro di prima ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] Anche questa società, come già la Società anonima italiana dell’Estremo Oriente, entrò in crisi con lo scoppio del secondoconflittomondiale e poi con l’occupazione inglese di Somalia, Eritrea ed Etiopia nel 1941.
Alla fine della guerra, la Società ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur elaborando generosamente la memoria storica di singoli episodi è difficile nel cinema [...] ampio di personaggi e situazioni. La narrazione copre il periodo che va dunque dal 1919 fino alla fine del secondoconflittomondiale. Tutti i grandi avvenimenti della Storia si ripercuotono sui protagonisti in maniera diretta e indiretta. La piccola ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] redazione di memorie su argomenti e problematiche molto discussi anche in sede geografica negli anni precedenti il secondoconflittomondiale, come lo spopolamento montano (Lo spopolamento montano nella montagna triestina e fiumana, nella collana Lo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....