Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflittomondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] l’invasione italiana dell’Etiopia del 1935-36 – la loro applicazione fu inefficace. Allo scoppio del secondoconflittomondiale la Società – abbandonata da Germania, Giappone e Italia – esisteva oramai solo formalmente. Costituitasi l’Organizzazione ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Ferruccio
Sauro Rodolfi
TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] si rivelò in crescita anche nei difficili anni del secondoconflittomondiale, pervenendo a sedi prestigiose: il teatro dell’ un nuovo vessillo, approdando anche alla recitazione cinematografica. Secondo un costume del tempo che mirava a trasformare i ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] quegli anni non certo facili per la sua vita di studioso e di liberale non acquiescente, sia negli anni successivi al secondoconflittomondiale. Il suo indirizzo di studio e di ricerca mantenne sempre la traccia di uno storicismo intriso di un forte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Settata del Novecento il sistema economico internazionale è investito da una [...] anni della guerra fredda e nel sistema della cooperazione economica creato a Bretton Woods all’indomani del secondoconflittomondiale. Da lì si dipartono i fili di un più controverso modello di integrazione e internazionalizzazione dell’economia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando nel 1942 Mussolini progetta la grande esposizione per celebrare il XX anniversario [...] imperiale di Roma era pronto, ma il destino dell’Impero fascista era segnato. Al termine del secondoconflittomondiale il quartiere sarà denominato semplicemente EUR (Esposizione Universale di Roma), e vari interventi (come gli impianti sportivi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sia il pensiero di Freud che l’opera letteraria di autori come Proust hanno portato alla [...] ed è, dunque, entrato in rapporto con i drammi del proprio tempo, e particolarmente con quelli coevi del secondoconflittomondiale, la questione della conservazione della memoria nella forma di una memoria pubblica e condivisa si rivela fondamentale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Romania è un Paese fortemente arretrato che tra il 1913 e il 1918 amplia i propri [...] guerre vede l’affermazione di un regime autoritario e poi di un regime fascista che trascina il Paese nel secondoconflittomondiale. I comunisti, grazie all’Armata Rossa, conquistano il Paese. Il potere è detenuto dagli anni Sessanta da Ceausescu ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] laterali", dopo la soppressione della chiesa passò in Francia e, infine, a Berlino, dove, durante il secondoconflittomondiale, andò perduta.
Sulla base di queste scarse testimonianze e soprattutto seguendo l'indicazione vasariana di una possibile ...
Leggi Tutto
Lemmon, Jack (propr. John Uhler)
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Boston l'8 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 27 giugno 2001. Dotato della capacità di temperare gli [...] grazie al suo terzo ruolo, nel cast di Mister Roberts, uno dei rari film comici ambientati durante il secondoconflittomondiale, nel quale interpreta il guardiamarina Frank Turlowe Pulver che, imbarcato nel Pacifico su un cargo comandato da un ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] d'insegnante nell'Accademia fiorentina, di cui fu presidente e nella quale formò numerosi allievi.
Al termine del secondoconflittomondiale fu costretto a ritirarsi dall'insegnamento e, avendo egli assunto nel 1943 la carica di commissario nazionale ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....