MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] , che entrano ormai anche negli spot della televisione prima in bianco e nero e poi a colori.
Nel corso del secondoconflittomondiale il m. era stato quasi sempre disegnato e dipinto e non fotografato anche perché il disegno, la pittura del bozzetto ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] interventi di difesa dei litorali, che già si erano sviluppati negli anni immediatamente precedenti e seguenti il secondoconflittomondiale. Il fenomeno di arretramento delle spiagge si è manifestato peraltro in misura sempre più evidente e talvolta ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] e degli impianti o utilizzando motori più efficienti.
L'esperienza degli anni Settanta e Ottanta. - Dalla fine del secondoconflittomondiale fino al 1973 l'abbondanza di petrolio a costi reali sempre più bassi aveva permesso anche a paesi senza ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] e di alcune aziende nazionali nell'area del Pacifico asiatico occupato dalle truppe del Sol Levante durante il secondoconflittomondiale.
Altri Paesi. Anche se in forme diverse, con modalità e obiettivi differenti, l'andamento del dibattito ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] modo l'esperienza del Tribunale di Norimberga e di quello di Tokyo, rispettivamente creati dalle potenze vincitrici del secondoconflittomondiale per giudicare i criminali nazisti e i criminali di guerra per l'Estremo Oriente, sono stati istituiti ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] principi del teatro epico trovarono larga applicazione persino in spettacoli di diverso genere quando, al termine del secondoconflittomondiale, il realismo di maniera imposto dal nazionalsocialismo lasciò via libera a una scena allusiva composta da ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondoconflittomondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] cereali è pari a 110 milioni di tonnellate e che con il secondo piano si ottenne una produzione di 71 milioni, risulta evidente che fra i varî piani regionali, al fine: 1) di evitare conflitti ed eccessi, 2) di valutare nel complesso le prospettive di ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondoconflittomondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] del comando a terra.
Con riferimento alle accresciute possibilità delle invasioni marittime, che hanno caratterizzato il secondoconflittomondiale, si riassumono qui di seguito le principali nozioni sulla tecnica degli sbarchi in territorio nemico ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] psicologiche più nettamente legate alle ipotesi della psicoanalisi prese il nome di psicologia dinamica. Nei decenni dopo il secondoconflittomondiale, non solo negli Stati Uniti ma anche in Europa, l'insegnamento della p. d., e i suoi temi ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] nuova sistemazione dei confini europei ha creato un gran numero di m. nazionali. La Pace di Parigi successiva al secondoconflittomondiale ha determinato situazioni di m.n. soprattutto nell'Europa dell'Est, dove in un primo momento questo problema ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....