Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] della maglia urbana sono un fenomeno assai più recente, che risale grosso modo alla fine del secondoconflittomondiale allorché, con l'avvio della globalizzazione dell'economia, ha avuto inizio una decisa crescita delle attività manifatturiere ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] armamenti, e su quello della produzione civile, la valorizzazione dei territori conquistati dall'Impero.
Allo scoppio del secondoconflittomondiale, l'i. m. italiana aveva raggiunto un grado di sviluppo tale da sopperire ampiamente al fabbisogno ...
Leggi Tutto
SIOC
Mario CALZERONI
. Sigla del Servizio Informazioni Operazioni di Combattimento, che ha il compito, nella Marina militare italiana, di fornire al comando delle singole unità tutte le informazioni [...] è rappresentata appunto dall'istituzione del SIOC che, sorto nelle varie marine militari, nella fase finale del secondoconflittomondiale o nell'immediato dopoguerra, ha poi subìto un tale aumento d'importanza da farlo considerare oggi elemento ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] alla libertà di mercato e al tempo stesso tendono a superarla.
Il ventennio fra le due guerre e poi gli eventi connessi al secondoconflittomondiale e alla attuale ricostruzione hanno dato un forte impulso allo sviluppo di consorzî e di gruppi ...
Leggi Tutto
IMPIANTISTICA
Duilio Gruttadauria
L'i. è un campo di attività economica riferibile sia al ramo dell'industria che a quello dei servizi. Nell'ambito dell'industria l'i. offre impianti manifatturieri [...] alla loro gestione e manutenzione.
Le imprese d'i. si sono sviluppate a partire dalla fine del secondoconflittomondiale sia in Europa che negli Stati Uniti con l'obiettivo prevalente di realizzare impianti industriali, soprattutto nel settore ...
Leggi Tutto
PRIESTLEY, John Boynton
Rosario Portale
(App. I, p. 952)
Romanziere, drammaturgo e saggista inglese, morto a Londra, il 14 agosto 1984. Durante gli anni del secondoconflittomondiale conquistò una [...] vastissima popolarità conducendo la rubrica radiofonica della BBC Postscripts. Per vari anni collaborò anche al New Statesman. Nel 1948 gli fu assegnato l'Ellen Terry award, e in seguito le università ...
Leggi Tutto
PENZOLDT, Ernst
P. Ch.
Scrittore, scultore e pittore tedesco, nato a Erlangen il 14 giugno 1892, morto a Monaco il 27 gennaio 1955. Dopo aver frequentato il liceo e poi la Kunstakademie di Weimar e [...] nel 1813, la novella Zugänge (1947), che rievoca l'atmosfera d'un campo di concentramento polacco durante il secondoconflittomondiale, e infine la fiaba satirica Squirrel (1954; ridotta anche per la scena), la quale, centrata sulla felice figura ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Alan John Percivale
Emma Ansovini
Storico e giornalista inglese nato a Birkdale (Lancashire) il 25 marzo 1906, morto a Barnet (Hertfordshire) il 7 settembre 1990. Ha insegnato all'università [...] sosteneva, riconducendo la strategia hitleriana entro i confini dell'opposizione al trattato di Versailles, che il secondoconflittomondiale non era stato il risultato di un progetto premeditato di aggressione, quanto la conseguenza di un errore ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE (XXV, p. 509)
Mario TORSIELLO
MILITARE Le nuove forme di lotta determinate dalla accresciuta efficacia dell'offesa aerea, dalla introduzione delle armi atomiche e delle telearmi e dai [...] , che hanno imposto l'adeguamento delle dottrine di guerra, hanno chiesto all'o. militare, dopo il secondoconflittomondiale, ordinamenti rispondenti ad una migliore costituzione e articolazione delle forze ed al loro alleggerimento logistico. Ne è ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto, detto Nuto
Giuliano Manacorda
Scrittore, nato a Cuneo il 21 luglio 1919. Ufficiale effettivo degli Alpini, nella seconda guerra mondiale partecipò volontario alla campagna di Russia [...] quelle considerazioni politiche che accompagnarono la lotta armata e il ritorno alla normalità ufficiale. Ancora legati al secondoconflittomondiale sono i due volumi La strada del Davai (1966), che riporta molte testimonianze di alpini sulla guerra ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....