KASACK, Hermann
P. Ch.
Scrittore e poeta tedesco, nato a Potsdam il 24 luglio 1896. Il K. è legato in maniera assai stretta alla vita letteraria tedesca dal 1920 in poi in virtù della sua intensa attività [...] cui K. dà corpo - in una originale dimensione metafisica sospesa fra magia e realtà - alle tragiche esperienze del secondoconflittomondiale e ai frutti di una civiltà sempre più asservita alla macchina e al tecnicismo (mentre Der Webstuhl, ivi 1949 ...
Leggi Tutto
MANNING, Olivia
Rosario Portale
Scrittrice inglese, nata a Portsmouth il 2 marzo 1908, morta a Londra il 23 luglio 1980. Critico dello Spectator (1949-50) e dal Sunday Times (1965-66), viaggiò e visse [...] che assomiglia al British Council, e della moglie Harriet, inviati in quel paese pochi mesi prima dello scoppio del secondoconflittomondiale e costretti dall'avanzata dell'esercito tedesco a fuggire prima in Grecia e poi ad Alessandria d'Egitto ...
Leggi Tutto
WIEACKER, Franz
Mario Caravale
Storico tedesco del diritto romano e del diritto intermedio e civilista, nato a Stargard (Pomerania) il 5 agosto 1908, morto a Gottinga il 17 febbraio 1994. Laureatosi [...] docenza. Nominato nel 1936 professore di Diritto romano e civile nell'università di Lipsia, lasciò l'insegnamento durante il secondoconflittomondiale per riprenderlo a Gottinga nel 1946. Tornò a insegnare a Friburgo nel 1949, e nel 1953 si trasferì ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Georges
Franco Ferrarotti
Sociologo, nato a Parigi il 13 maggio 1902, ivi morto il 15 novembre 1977. Specialmente interessato all'analisi e alla comprensione del fenomeno dell'industrializzazione, [...] , alla dimensione storica dei problemi sociali e dei fenomeni tecnico-aziendali. È stato, alla fine del secondoconflittomondiale, fra gli organizzatori della scuola sociologica francese, specialmente mediante la costituzione del Centre d'études ...
Leggi Tutto
TAL-COAT, Pierre Jacob
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Pittore, nato a Clohars Carnoët (Finistère), il 12 dicembre 1905. Di famiglia contadina, ha la prima occasione di andare a Parigi durante il servizio [...] e incomincia a seguire tutte le discussioni ed esperienze che negli anni della guerra di Spagna e poi del secondoconflittomondiale si succedono a Parigi, aderendo, anche se con qualche anno di ritardo, al gruppo dei giovani pittori "di tradizione ...
Leggi Tutto
JAMSHEDPUR
Paolo DAFFINA
. Centro industriale dell'Unione Indiana nello stato del Bihar. Dal 1909 vi hanno sede gli impianti siderurgici Tata (una delle maggiori società industriali dell'India), cui [...] iuta, di oggetti in metallo smaltato, di prodotti chimici, ecc. L'attività di J. è enormemente aumentata dopo il secondoconflittomondiale: si calcola che vi si producano 1 milione di tonnellate annue di ghisa. Il centro è dotato di un aereoporto e ...
Leggi Tutto
PALMA, Franco
Industriale, nato a New York il 1° settembre 1912. Ha iniziato la sua attività promovendo, nel periodo successivo al secondoconflittomondiale, iniziative di particolare interesse nel [...] settore chimico-farmaceutico. Consigliere delegato della Squibb S. p. A. fin dalla creazione (1946) ha, successivamente, svolto attività in altri settori industriali, italiani ed esteri, delle produzioni ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] 'espansione mondiale dell'lnghilterra di Cecil Rhodes e di Kitchener (Past and Present, 1843).
La storiografia della seconda metà , da un severo concetto della lotta politica come fatale conflitto d'idee e di forze, non fu presa in considerazione ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] secondo le possibilità d'impiego; ma con ciò non ha disarmato l'opposizione araba e ha pure suscitato un'opposizione ebraica. Il dissidio arabo-ebraico ha seguitato a provocare frequenti conflitti Alla vigilia della guerra mondiale non erano più di ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] sui Curdi, alla persecuzione dei popoli Chiapas, ai conflitti nel Kosovo. Tra questi esempi, i più H. Wismann, Paris 1990; G. Boursier, Lo sterminio degli zingari durante la seconda guerra mondiale, in Studi storici, 1995, 2, pp. 363-95.
Per i Tutsi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....