Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] , Immagini e rappresentazione: il teatro fascista di propaganda, Roma 1990; Id., Riso amaro. Radio teatro e propaganda nel secondoconflittomondiale, Roma 1994).
109. Per il "Corriere della Sera", ad esempio, oltre alle polemiche fra Ojetti e i ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] resoconto dei retroscena di regime e delle condizioni anche contraddittorie di gestione culturale degli anni precedenti il secondoconflittomondiale, illuminato a tratti da brillanti citazioni di rare fonti, è lo studio dedicato al Teatro la ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Cie di Parigi.
Tutto sommato si trattava di normali operazioni finanziarie. Le difficoltà sorsero durante il secondoconflittomondiale quando la filiale argentina di Buenos Aires della Sudameris (il fiduciario era Giovanni Malagodi) prospettò serie ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] potere di mercato, ecc.). Inoltre, le nuove condizioni politiche ed economiche determinatesi in Europa successivamente al secondoconflittomondiale, e gli sforzi, comuni ai vari Stati nazionali, tesi al contenimento dei livelli inflazionistici e dei ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] risoluzione. È probabile che in Die Entstehung des Historismus, che egli pubblicò nel 1936, quasi alla vigilia del secondoconflittomondiale, il suo intento più profondo fosse di superare la crudezza estrema di quel contrasto, e di giungere infine ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] di foto aeree su Anzio, Ardea, Lavinio e Lanuvio, via Appia, Crotone (G. Lugli, 1938). Lo scoppio del secondoconflittomondiale da un lato interruppe molte iniziative di studio, dall'altro lasciò a disposizione degli studiosi una quantità enorme di ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] , l'impegno nelle guerre d'Africa e di Spagna influenzò negativamente i risultati nelle competizioni internazionali. Scoppiato il secondoconflittomondiale, l'Unione e le sezioni TSN continuarono l'attività sportiva e di addestramento. Nel 1942, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] principali del pensiero economico italiano nei decenni successivi al secondoconflittomondiale. In questo periodo la ricerca economica nel nostro Paese acquista l’identità complessiva che tuttora la caratterizza. Gli studi economici nell’arco ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] catechistico italiano, grazie al contributo delle pubblicazioni e dei centri catechistici richiamati, anche se il secondoconflittomondiale viene ovviamente a rallentare ogni sforzo di innovazione pastorale.
Catechesi e catechismo dal dopoguerra al ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] internazionali
La protezione dell'ambiente naturale è oggetto di un dibattito che si è aperto subito dopo la fine del secondoconflittomondiale e che tuttora prosegue, e anzi si allarga ai ceti politici e culturali dei paesi che si avviano all ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....