BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] l'intera rete da Ventimiglia a Roma) di quello minerario e dei combustibili minori.
Nel corso del secondoconflittomondiale il B. diresse a lungo, praficamente da solo, il grande organismo elettrotelefonico facente capo alla finanziaria della ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] dell’Irpinia del 1938 e del 1941, inneggianti al razzismo e alla guerra –, volontario allo scoppio del secondoconflittomondiale, fu allievo ufficiale di complemento alla scuola militare di Avellino. Laureatosi in diritto penale alla facoltà di ...
Leggi Tutto
MERCATI, Angelo
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica.
Compiuti [...] lato occidentale del Cortile del Belvedere, già sede della Pinacoteca Vaticana, mentre dopo la conclusione del secondoconflittomondiale, per concessione di Pio XII, vennero messi a disposizione dell’archivio i locali denominati «soffittoni», sopra ...
Leggi Tutto
MITTNER, Ladislao
Maria Paola Arena
– Nacque a Fiume il 23 apr. 1902 da Zoltán e da Giovanna Burich, entrambi insegnanti.
Il padre, ungherese, si era stabilito giovanissimo a Fiume, crocevia di quattro [...] principio del secolo, passando per le svolte cruciali della guerra e del dopoguerra, fino al nazismo, al secondoconflittomondiale e agli anni più recenti. Singole figure e movimenti, nella Letteratura tedesca del Novecento, compongono uno scenario ...
Leggi Tutto
MOLA, Giacomo
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio, presso Balerna, diocesi di Como, intorno al 1576 da Aurelia della Porta (Gilardi) e da Giovan Pietro «della Molla», appartenente a un’antica famiglia [...] nella prosecuzione dei lavori di palazzo Ginetti a Velletri (demolito nel 1961 a seguito dei gravi danni subiti nel secondoconflittomondiale), già diretti da Peparelli, morto nel 1641: il ruolo del M., che molto probabilmente si limitò a garantire ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] e risorse personali all'effettuazione di migliorie nella sua azienda agricola di San Gervasio Bresciano. Negli anni peggiori del secondoconflittomondiale si rifugiò a Lenno, sulle rive del lago di Como. A Liberazione avvenuta l'IRI lo incluse tra i ...
Leggi Tutto
MASPES, Paolo Emilio
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Torino il 30 genn. 1906 da Adolfo Domenico e da Antonia Fornaca.
Superati i primi studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] regione ottico-chiasmatica, in Minerva medica, XXX (1939), 1, pp. 80-88.
Richiamato alle armi in occasione del secondoconflittomondiale, il M. partecipò alle operazioni con il grado di maggiore medico. A guerra conclusa, riprese la sua attività ...
Leggi Tutto
VENEZIANI, Jolanda
Manuela Soldi
VENEZIANI, Jolanda (Jole). – Nacque l’11 luglio 1901 a Taranto. Ultimogenita di Luigi, avvocato triestino, e di Santa Maria Rita Lella, nativa di Pulsano (Taranto), [...] e premiando la migliore toilette della serata.
Dopo l’esperienza teatrale Veneziani decise, alle soglie del secondoconflittomondiale, di cimentarsi con la pellicceria. Iniziò così a confezionare pellicce con pochi lavoranti, utilizzando i pellami ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] della guerra, storica ma soprattutto interiore: una psicomachia religiosa, amorosa ed esistenziale, di cui il secondoconflittomondiale costituisce la traumatica premessa. Le Poesie sono spesso la reinterpretazione in forma poetica di un preludio ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] ’Oltremare e l’arte italiana dal Quattrocento all’Ottocento, inaugurata a Napoli in quell’anno.
Durante il secondoconflittomondiale rivelò il suo impegno civile nell’opera di salvataggio del patrimonio artistico nazionale e partecipò attivamente al ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....