LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] 'Università di Firenze arrivò a insegnare soltanto negli ultimi anni della sua vita, nel 1948, dopo l'esilio e il secondoconflittomondiale. A Firenze però aveva messo radici già nel 1911, dopo il matrimonio con Sarina Nathan, nipote del sindaco di ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] fece del F. un degno rappresentante di quella discreta diplomazia parallela che, nei mesi che precedettero il secondoconflittomondiale, cercò, anche se invano, di evitare l'irreparabile. Così, nel febbraio del 1939, venne mandato in Egitto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] con G. Almirante, F. Anfuso et al.), ibid. 1959; La storia della Marina italiana, ibid. 1959; Le armi italiane nel secondoconflittomondiale, ibid. 1963; I presidenti del Consiglio dei ministri dall'Unità d'Italia a oggi, I-III, ibid. 1966; I grandi ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] e le fulgide doti di mente e di cuore" (Ricordo di E. di Savoia [1966], p. 175).
Poco dopo l'inizio del secondoconflittomondiale E. assunse un'iniziativa in favore della pace. Nel novembre 1939 preparò una lettera destinata alle regine di sei paesi ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] del regime, nel cui ambito si inserì - però - apertamente.
Cambiato il contesto storico-politico, alla fine del secondoconflittomondiale, il C. si preoccuperà di evidenziare i principi del nuovo ordinamento democratico nel volume su Lo Stato ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] , negli anni Sessanta, la più alta onorificenza della Repubblica Democratica di Somalia.
Con l'inizio del secondoconflittomondiale i governatori civili dell'Africa Orientale Italiana vennero rimpiazzati con governatori militari e l'11 giugno 1940 ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Arturo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...] la guerra di Spagna al seguito delle truppe inviate dal regime fascista a sostegno di F. Franco. Nel corso del secondoconflittomondiale fece parte del corpo di spedizione italiana in Russia e fu decorato con una medaglia d’argento e quattro croci ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] della chiesa di S. Andrea a Padova con Il santo portato in cielo dagli angeli, andato perduto durante il secondoconflittomondiale.
A un periodo antecedente al 1767 (Fantelli, 1984) sono da collocare gli affreschi di palazzo Maldura a Padova, un ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] presa di distanza dall'alleanza con il Reich nazista e dalla politica bellicista che avrebbe condotto al secondoconflittomondiale, un conflitto attorno al quale il giornale non esitò a esprimere il proprio dissenso, accentuando il tono antifascista ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] a G. Giorgi, il lavoro del G., forse anche perché comparso in un periodico di matematica negli anni del secondoconflittomondiale, non ebbe il dovuto riscontro.
Introdotto alla meccanica di fluidi da E. Foà, proseguendo nella ricerca del maestro ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....