MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] seggi, mentre – significativamente – negli ultimi anni della sua vita riconsiderò le scelte operate alla fine del secondoconflittomondiale, in base a ragioni di necessità del rafforzamento delle strutture decisionali all’interno di un ordinamento ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] La copia, che si conservava autografa a Tournai (Bibliothèque de la ville, Mss., 77), è andata distrutta durante il secondoconflittomondiale, ma è disponibile un'accurata descrizione del codice (P. Faider - P. Van Sint Jan, Catalogue des manuscrits ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] dopoguerra, quando avrebbe dedicato attenzione ed energie alla progettazione di edifici ecclesiastici.
Anche durante il secondoconflittomondiale, nel quale perse l’unico figlio, non interruppe l’attività professionale.
Nel 1939 prese parte ai ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] Madonna col Bambino, s. Gerolamo e il beato Ghisilieri, programmaticamente neocarraccesca. Con la perdita, nel corso del secondoconflittomondiale, della Lapidazione di s. Stefano già in S. Maria della Purificazione (per la quale rimane un disegno ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] tecnologia e pratica della progettazione architettonica alla scuola di architettura organica.
Negli anni a cavaliere del secondoconflittomondiale nella vita di Ridolfi architettura e politica si intrecciarono più saldamente: durante la guerra era ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] Chiara da Montefalco: già conservata nel castello di Sigmaringen (Germania), l’opera è andata dispersa durante il secondoconflittomondiale.
Nel frattempo, l’attività capillare di Tiberio è attestata anche nella vicina Trevi, ancora una volta in ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] Borbone. Ragioni di stile farebbero ricondurre al medesimo artista, secondo il Mancini, anche il catafalco per le esequie del Filarmonico di Verona, distrutto durante il secondoconflittomondiale, si conserva una interessante documentazione ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] anche a Palermo (fu membro della Società italiana di psicoanalisi e presidente dal 1959 al 1961). Allo scoppio del secondoconflittomondiale, mentre Licy era costretta a lasciare il suo castello di Stomersee (ma ci tornò fino al 1942, poco prima ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] colleghi dell’Accademia di Venezia, visitò la XXIV edizione della Biennale, la prima allestita dopo la fine del secondoconflittomondiale: per Tancredi, come per molti artisti della sua generazione, fu la prima occasione di confronto diretto con i ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] apprendista. Il M. accettò l’offerta, si trasferì a Ivrea e rimase alla Olivetti fino alla fine del secondoconflittomondiale, portandovi a termine la sua formazione e avendo la possibilità di affrontare la prima esperienza dirigenziale. Nel 1926 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....