(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] politica da Tigrane (inizi sec. 1° a.C.) e coinvolta nella seconda guerra mitridatica, dovette cedere l’A. Minor a Roma e subirne la A. Movsisian), G. Zohrap. Dopo il Primo conflittomondiale e la tragedia del genocidio armeno, si svilupparono una ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco( Königsberg 1880 - İstanbul 1938), fratello di Max. Figura centrale del movimento espressionista e del razionalismo architettonico tra le due guerre, partecipò intensamente alla discussione [...] chiaramente ispirato agli scritti di Scheerbart. Dopo il primo conflittomondiale, T. entrò nel vivo del dibattito aperto in Germania al 1924 la sua attività di architetto si svolse secondo un più realistico approccio, attento anche ai problemi della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] nel compromesso di Olmütz (➔ Olomouc) con l’Austria (1850).
Il conflitto con l’Austria per la supremazia sulla G. entrò in una fase di fatto di un trattato di pace che dopo la Seconda guerra mondiale non era mai stato concluso. In questo contesto, fu ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] ha prodotta nel suo complesso e nel senso più ampio, secondo il tipo di approccio definito da E. Panofsky.
Il metodo a partire dagli anni immediatamente seguenti l'ultimo conflittomondiale, anche grazie ad alcune importanti e fortunate campagne ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] . c. trafugati dai Tedeschi prima e durante l'ultimo conflittomondiale, è sempre in forza l'Ufficio per le Restituzioni, di incentivi materiali a favore degli artisti. Ora, dalla seconda metà dell'Ottocento, lo scambio e l'intermediazione delle ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] . Mestral), che per primi si occuparono di questo settore fotografico secondo un programma sistematico, anche se la loro attività si limitò a dell'ungherese R. Capa, eroe dell'ultimo conflittomondiale), negli ateliers cittadini ci si dedicava, oltre ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] dei più bassi tra le regioni italiane per l'incidenza delle seconde case nella zona costiera, ma in numerosi comuni dell'area napoletana suo impianto stellare.
Perduta definitivamente nel conflittomondiale la basilica desideriana di Montecassino, ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] moderno
Il Movimento moderno nasce all'indomani del conflittomondiale - nel diffuso senso della necessità di un rigidità fisica ereditata dai precedenti modi di produzione.
Il secondo tipo d'intervento muove da interessi quasi opposti a quelli ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] che fu esposto a Torino nel 1890 e nel '92, dove ottenne la seconda medaglia d'oro. Nel 1906, ancora una volta, fu richiesto un parere sito (ibid., pp. 221 s.).
Durante il primo conflittomondiale riprese, ormai sessantenne, la carriera di docente: il ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] ma quando nel 1724 morì il Piola, il D. ne continuò l'opera secondo i suo disegni (Soprani-Ratti, 1769, p. 192).
La critica, dopo armi ad Enea che disperse dopo l'ultimo conflittomondiale, facevano parte della raffinata decorazione a stucchi dorati ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....