GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] nel 1842 e demolito, dopo poco più di un secolo, a seguito della sua pressoché totale distruzione nel corso del secondoconflittomondiale.
Nel 1839 il G. aveva richiesto l'assenso granducale per la costruzione di un nuovo teatro, da erigersi nei ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] pienamente al nuovo regime, ed era stato sempre intimo di Pietro Fedele. Negli anni immediatamente precedenti il secondoconflittomondiale il suo impegno politico - come quello scientifico - s'intensificò.
Il C., che nei suoi contributi (fra gli ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] e alla direzione artistica: ciò non costituì un freno alla sua produzione che, eccettuati forse gli anni del secondoconflittomondiale, fu sempre frenetica.
Tra le prime realizzazioni, tutte in Roma, furono la progettazione di cinque villini per la ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giuseppe
Cristina Sirigatti
Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] sul tema del milite coraggioso, difensore della patria e della famiglia - sono andate distrutte nel corso del secondoconflittomondiale, come, per esempio, il Monumento ai caduti di Pietramala (Salvagnini, La scultura…, 1999, p. 100), ma anche ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] (1943: ubicazione ignota) e Satyrus (ubicazione ignota) esposto alla Interprovinciale genovese del 1944.
Durante il secondoconflittomondiale e nel decennio seguente il M. intensificò la sua attività espositiva partecipando alle Biennali veneziane ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] della Terra e del Mare per il salone di ricevimento del palazzo del governo a Bolzano.
Anche durante il secondoconflittomondiale il C. ebbe l'incarico di pittore "ufficiale"; richiamato in marina nel 1941 (proprio in quell'anno aveva ottenuto ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] metafisica alla F. De Pisis.
Si infittirono anche i calendari espositivi, fatto salvo un periodo critico alla fine del secondoconflittomondiale, quando il L. fu processato per la sua adesione al fascismo e sospeso dall'incarico di docente, nel ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] Arti belle, 30 luglio 1925, foto copertina e p. 146), fu consegnata alle fonderie di guerra all'inizio del secondoconflittomondiale; solo dopo la guerra, infine, una terza versione fu posta sotto il portico del palazzo della Cassa di risparmio di ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] poste lungo le pareti della sala. In seguito alle pesanti devastazioni subite nel 1944 durante il secondoconflittomondiale che compromisero gravemente le strutture originarie, il teatro è stato sottoposto a un accurato intervento di recupero ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] insieme a lui della casa di produzione Ata, Piccolo mondo antico diretto da Mario Soldati. Allo scoppio del secondoconflittomondiale, Patellani fu chiamato al fronte per la campagna di Russia e, con lo pseudonimo di Pat Monterosso, documentò ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....