PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] letteratura italiana. Storia e testi» in collaborazione con Raffaele Mattioli e Alfredo Schiaffini.
Durante il secondoconflittomondiale, dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938, Pancrazi offrì temporanea ospitalità alla famiglia dello ...
Leggi Tutto
Hepburn, Audrey
Francesco Costa
Nome d'arte di Edda van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929, da padre inglese e madre neerlandese, e morta [...] ; Vacanze romane) di Wyler, e successivamente altre quattro nominations.
Bambina introversa e taciturna, allo scoppio del secondoconflittomondiale dal Belgio riparò nei Paesi Bassi, dove studiò danza presso l'Arnheim Conservatory of Music. Sotto l ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giuseppe
Cristina Sirigatti
Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] sul tema del milite coraggioso, difensore della patria e della famiglia - sono andate distrutte nel corso del secondoconflittomondiale, come, per esempio, il Monumento ai caduti di Pietramala (Salvagnini, La scultura…, 1999, p. 100), ma anche ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] (1943: ubicazione ignota) e Satyrus (ubicazione ignota) esposto alla Interprovinciale genovese del 1944.
Durante il secondoconflittomondiale e nel decennio seguente il M. intensificò la sua attività espositiva partecipando alle Biennali veneziane ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] della Terra e del Mare per il salone di ricevimento del palazzo del governo a Bolzano.
Anche durante il secondoconflittomondiale il C. ebbe l'incarico di pittore "ufficiale"; richiamato in marina nel 1941 (proprio in quell'anno aveva ottenuto ...
Leggi Tutto
CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...]
Dedicatosi con grande impegno all'insegnamento, non trascurò tuttavia la carriera concertistica e negli anni precedenti il secondoconflittomondiale svolse una intensa attività sia come solista sia in campo cameristico (fece parte, tra l'altro, del ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] la Biennale di Venezia e con le cantanti Oralia Dominguez, Margherita Carosio e Mafalda Favero. Durante il secondoconflittomondiale, il musicista non interruppe l'attività artistica, compiendo diverse tournées sul territorio nazionale ed all'estero ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] metafisica alla F. De Pisis.
Si infittirono anche i calendari espositivi, fatto salvo un periodo critico alla fine del secondoconflittomondiale, quando il L. fu processato per la sua adesione al fascismo e sospeso dall'incarico di docente, nel ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] Arti belle, 30 luglio 1925, foto copertina e p. 146), fu consegnata alle fonderie di guerra all'inizio del secondoconflittomondiale; solo dopo la guerra, infine, una terza versione fu posta sotto il portico del palazzo della Cassa di risparmio di ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] contrammiraglio ed addetto navale presso l'ambasciata di Madrid.
Il 10 giugno 1940, entrata l'Italia nel secondoconflittomondiale, divenne capo di Stato Maggiore prima dell'ammiraglio R. Paladini e poi dell'ammiraglio A. Iachino, comandanti ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....