LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] fino al 1934 per otto mesi l'anno, poi a Roma, presso l'Accademia di S. Cecilia, fino al secondoconflittomondiale. Si ritirò quindi definitivamente nella sua villa gardesana di Malcesine, ove morì il 10 febbr. 1953.
Diversamente dalla sorella ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] poste lungo le pareti della sala. In seguito alle pesanti devastazioni subite nel 1944 durante il secondoconflittomondiale che compromisero gravemente le strutture originarie, il teatro è stato sottoposto a un accurato intervento di recupero ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] insieme a lui della casa di produzione Ata, Piccolo mondo antico diretto da Mario Soldati. Allo scoppio del secondoconflittomondiale, Patellani fu chiamato al fronte per la campagna di Russia e, con lo pseudonimo di Pat Monterosso, documentò ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] necessario "vincolo di solidarietà" da istituirsi fra le classi. Analoghe considerazioni il C. riprenderà a proposito del secondoconflittomondiale nel saggio L'economia e la guerra (Torino 1946).
Nel 1929 il C., ancora docente a Sassari, pubblicò ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] soltanto un autoritratto (del quale non si ha ulteriore notizia) alla II Autunnale toscana del 1946.
Dopo il secondoconflittomondiale altri eventi dolorosi (la morte della moglie nel 1947, la perdita di un consistente numero di opere di scultura ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] in notazione moderna da S. A. Luciani. Interrotta l'attività per l'incalzare degli eventi bellici nel secondoconflittomondiale, durante il quale il secondo volume dei madrigali di Gesualdo andò distrutto nel bombardamento su Roma del 14 ag. 1943, l ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] e di storia dell'arte al Regio liceo artistico di Firenze dove si trovava dal 1926.
Dopo il secondoconflittomondiale la sua produzione sostanzialmente cessò. Il suo ultimo intervento nella vita culturale italiana fu nel 1964, quando partecipò ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Carlo
Mario Belardinelli
Nacque a Brescia il 23 sett. 1876 da Giuseppe e Carolina Rovetta, in una famiglia borghese di vivi sentimenti cattolici. Aderì alla Gioventù cattolica, del cui circolo [...] parlamentare nel 1926, si ritirò a vita privata, mantenendo tuttavia molti rapporti con i vecchi popolari. Dopo il secondoconflittomondiale il B. riprese con entusiasmo l'attività politica nella Democrazia cristiana, di cui nel '45 fu consultore ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] , da Pegaso a Il Resto del Carlino, da L’Illustrazione italiana a La Fiera letteraria.
Con l’approssimarsi del secondoconflittomondiale la lunga permanenza di Pettinato a Parigi volse all’epilogo. Nel luglio 1939, con l’aggravarsi dei rapporti tra ...
Leggi Tutto
ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] destra della chiesa di S.Francesco d'Assisi a Palermo, andati distrutti in seguito ai bombardamenti dei secondoconflittomondiale. Per la formazione dell'E. fu importante anche l'apprendistato presso il decoratore fiorentino Tito Covoni, autore ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....