BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] tra le classi da imporre, ove necessario, autoritativamente, secondo le linee fissate un anno prima dalla Carta del lavoro.Negli anni dell'insegnamento milanese, fino al conflittomondiale, il B. sviluppò un progetto teorico di sistemazione in ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] in medicina con il massimo dei voti e la lode (secondo il vigente ordinamento universitario, il corso consentiva, all'epoca, di Foà.
Malgrado l'età avanzata, durante il conflittomondiale il M., come maggiore generale medico assimilato, esercitò ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] 3-4, pp. 130-134). Si era, allora, nel pieno del primo conflittomondiale, a cui Cacace prese parte con il grado di capitano e poi di maggiore XI (1910), pp. 323-330); mentre al secondo partecipò con due interventi: On the diffusion of antimalarial ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] 1707, che andarono distrutte nell'ultimo conflittomondiale; le fotografie sembrano comunque indicare che i 89).Il C. si spostò quindi a Roma: nel 1706 secondo il De Dominici (1742), 0 1707 secondo il Pio (1724) e l'abate Gattola, citato da Iannitti ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] dell'iscrizione "la numero uno delle 37.000 iscrizioni latine", risalente, secondo il C., al VII sec. a. C. Tenta anche integrazioni delle a varietà dialettali" (p. 29).
Terminato il conflittomondiale, il C. prese impegno di scrivere una grammatica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] 1917 con l’ingresso degli Stati Uniti nel conflittomondiale deciso dal presidente americano Woodrow Wilson, le cui imposta, sia dello Stato che spende il gettito; solo in un secondo momento le offerte dei beni si adeguano alle nuove domande. Quanto ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] e nel marzo 1877 era di nuovo a Parigi, con Gemito. Secondo quanto riportato da Cecchi (pp. 85 s.) il M. portò sue ambientazioni eccentriche ed esotiche. Solo al termine del conflittomondiale, appreso che il fratello Giovanni e il nipote Alfredo ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] l'offensiva potesse risolvere le guerre.
Allo scoppio del conflittomondiale il C. comandava la 25a divisione di stanza vennero però rese pubbliche, perché il governo fascista (secondo quanto testimonia la figlia del generale, Laura Borlenghi Capello ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] attinenza severa ai problemi reali.
Deflagrato il primo conflittomondiale, agli inizi del 1915 dette prova di quel isolata nello spazio, retroilluminata da una parete di vetrocemento, secondo il modello messo a punto da Luigi Moretti all’interno ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] inizio dell'anno seguente, partecipò alle ultime fasi del conflittomondiale come sottotenente di complemento. Nel settembre del 1919 sposò totale", tesa a svelare l'intimità del suo poeta secondo modi nati dalla curva delle parole nel puro senso di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....