FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] nel 1913. Allo scoppio del primo conflittomondiale si ritrovò sulle posizioni neutraliste giolittiane, rendendosi . cominciò a concepire un programma indipendentistico per la Sicilia. Secondo quanto ebbe a dichiarare lo stesso F. in epoca successiva ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] pp. 283-289), in cui il G. contrasta la tesi secondo cui il protezionismo aumenterebbe l'occupazione (p. 285).
Per approfondire economico e industriale sostenuto dall'Italia nel conflittomondiale, con particolare riguardo alla situazione della ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] decisione del governo italiano di partecipare al primo conflittomondiale. L'esperienza militare del C. fu particolarmente per l'amorosa assistenza di Tina, con la quale si unì in seconde nozze nel 1965 (la prima moglie era morta nel 1953). Il ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] di quest'ultimo trentennio che ha maturato il conflittomondiale. Se così fosse, parlare di jugoslavi diuturno con la viva cultura del suo tempo, potrà lumeggiare, a seconda delle sue esperienze della vita sociale, alcuni aspetti della vita remota ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] puntate) alla Biblioteca di Treves prese il nuovo titolo di Secondo il cuor mio (Milano 1919). Uscito durante il periodo votato all'arte della scultura, che allo scoppio del conflittomondiale si arruola volontario, dopo giorni e giorni di crisi ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] luglio 1899, la nomina agli Interni nel secondo gabinetto Pelloux. In tale delicata posizione egli mano che, dopo la caduta di Giolitti e lo scoppio del primo conflittomondiale, si profilava la possibilità di un intervento in guerra dell'Italia a ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] gruppi di parametri, di cui il primo rappresenta i prezzi, il secondo e il terzo le posizioni e le velocità iniziali. Così il andando però incontro alla dissoluzione sancita dal primo conflittomondiale. Negli scritti teorici e ideologici, con ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] il biennio 1906-07.
Il debutto professionale ebbe luogo nella seconda metà degli anni Ottanta, quando la febbre edilizia della capitale didattici (Scano).
Gli anni successivi al primo conflittomondiale videro il M. impegnato nella sua opera più ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] realizzando notevoli profitti, ma nel corso del primo conflittomondiale perse anche la sua unica nave. Costretto a Mussolini, con il quale si vantò di aver dato vita, secondo le direttive fasciste, a un "felice esperimento di fusione fra ...
Leggi Tutto
BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] corrispondenze di guerra inviò, due anni dopo, allo scoppio del conflittomondiale, al Corriere della sera (ott. 1914) e al Resto 'altra. Il 1915 è anche l'anno di composizione della seconda sua opera musicale, Emiral, un atto su libretto proprio, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....