GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] orizzonte del liberalismo italiano alla luce degli sconvolgimenti del conflittomondiale.
Il G. ebbe un ruolo decisivo nel varo il che gli consentì di tentare una mediazione nella crisi del secondo ministero Facta, quando si tentò di dare vita a un ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] sezioni speciali per fanciulli, nonché, durante il primo conflittomondiale, per i soldati. A livello nazionale curò così modo di rinsaldarsi nel convincimento che nutriva da tempo, secondo il quale occorreva "mettere il libro in valore" fra gli ...
Leggi Tutto
Testimonianze - I fratelli Marx
Gianni Celati
I fratelli Marx
Le maschere che li hanno resi celebri, quelle di Groucho, Harpo, Chico e Zeppo, sono state spesso paragonate alle maschere della Commedia [...] energia capace di smuovere il mondo congelato dal denaro.
Nel secondo film ricavato da uno spettacolo teatrale dei Marx, Animal quelli che inneggiano all'intervento americano nel primo conflittomondiale, a quelli sulla guerra di Secessione, a ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] alla teoria, l’esistenza di isomeri del dibromoetano. In questo secondo caso, per Paternò, l’esistenza di due o anche tre di Il sodalizio tra Giolitti e Paternò si mantenne saldo fino al conflittomondiale e oltre. È a Giolitti che il 3 maggio 1915 ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflittomondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] Ferdinando Edoardo e Irene.
Allo scoppio del primo conflittomondiale rientrò in Italia concentrando l’attività nel natio Friuli la fase finale della guerra in Italia. Interrotti al secondo anno gli studi di ingegneria intrapresi al Politecnico di ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] maggioritaria del partito durante il primo conflittomondiale. Partecipò alle conferenze internazionali che i di Nejrotti, oltre a I. Granata, Il socialismo italiano nella storiografia del secondo dopoguerra, Roma-Bari 1980, pp. 25, 54, 85, 95, 97 ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] F. Florio e P. Villa, 1940) e di Ravenna (1943); inoltre ottenne il secondo premio in quelli per Mantova (1934) e Savona (con G. Calza Bini e G per la zona dantesca a Ravenna. Finito il conflittomondiale fu anche attivo come progettista di piani di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] alla guerra anche dopo lo scoppio del conflittomondiale e, nel dopoguerra, continuò a professare e degli amici del principe di Bülow" (p. 136).
Durante la seconda guerra mondiale il G. fu tra i promotori del movimento liberale italiano insieme con M ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] sala, devastata da un furioso incendio nel corso dell'ultimo conflittomondiale.
Sempre per conto del monastero di S. Chiara, grafici da loro approvati due anni prima (Strazzullo, 1953).
Nel secondo, il D. fu chiamato, sempre nel 1761, come ingegnere ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] divenne amico intimissimo di Amilcare Cipriani.
Scoppiato il conflittomondiale, il C. si recò immediatamente in Belgio loro, ripagarono la Concentrazione con l'epiteto di "secondo Aventino social-fascista d'ispirazione massonica".
Anche alla ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....