GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] iniziati antecedentemente, ma vennero poi interrotti dal primo conflittomondiale, cui il G. partecipò come ufficiale di 'estero una completa conferma.
Nel 1924 iniziò un secondo filone di ricerche, condotte prevalentemente in campagna durante ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] ebbe l'unico figlio, Massimo. Allo scoppio del primo conflittomondiale, si arruolò volontario nella Croce rossa, per poi una delle maggiori fonti di ispirazione del G. anche nel secondo dopoguerra, come momento centrale del più ambizioso La saga de ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] scritturò con lo zio Enrico per i ruoli di secondo amoroso. Carattere inquieto, abbandonò ben presto questa ditta H. Ibsen, Fedora di V. Sardou. Durante il primo, conflittomondiale iniziò una attività cinematografica che lo vede interprete (La bara ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] trasferirsi il primo alla volta di Milano, il secondo di Roma; nello stesso anno morì di peritonite artista non smise di lavorare nemmeno durante gli anni del conflittomondiale, quando con la famiglia dovette sfollare nelle campagne del palermitano ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] conflittomondiale, venne richiamato sotto le armi ed inquadrato nell'89º reggimento di fanteria. Tornato a Milano alla fine della guerra, prodotti venivano tramandate dal capopasticcere all'aiutante secondo una tradizione e dei modelli risalenti ai ...
Leggi Tutto
GARRUCCIO, Giovanni
Nicola Labanca
Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis.
Il [...] stato maggiore. Alla vigilia dell'entrata dell'Italia nel primo conflittomondiale, a quasi quarantanove anni, era colonnello.
Qualche anno versione del suo subordinato, poi successore, O. Marchetti, secondo cui il G., fra la fine della primavera e ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] , a pochi mesi dalla stretta repressiva del maggio di quell'anno. Secondo la norma, fu quindi caporale sei mesi più tardi e sergente nel dalla gavetta. A smuovere le acque fu il primo conflittomondiale; nominato capitano all'inizio del 1915, entrò in ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] .3).
Il 22 apr. 1933, un giorno dopo la firma di un secondo accordo nel settore marmifero per una nuova riduzione salariale del 12%, il C. la guerra, il C. si mostrò interventista: il conflittomondiale era per lui "una guerra di popolo", " ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] e una rassegna dei lavori rappresentati nel 1904. Il secondo volume venne arricchito di alcune rubriche e diede maggiore le gesta dell'esercito vittorioso. Allo scoppio del primo conflittomondiale fu tra i primi a dichiararsi nettamente a favore ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] secondo congresso; nel gennaio 1915, con l'approvazione dell'atto costitutivo, fu chiamato a far parte del primo consiglio direttivo dell'Associazione (Fondazione nazionale dei cavalieri del lavoro, p. 27).
Con lo scoppio del primo conflittomondiale ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....