GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] , e con il passaggio all'industria meccanica di precisione. Una trasformazione ulteriore, acceleratasi con la fine del secondoconflittomondiale, ma prevista da Battista e dallo G. ancor prima dello scoppio dello stesso, fu dettata dalla necessità ...
Leggi Tutto
PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] , Raffaele Di Napoli e Girard: questa sala fu una delle poche a non interrompere l’attività durante il secondoconflittomondiale.
Rientrò nella nuova compagnia Il teatro di Eduardo alla fine della guerra. Il 25 marzo 1945 presentarono Napoli ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Mario
Valerio Terraroli
Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] pezzi unici e irripetibili. Le stesse legature erano spesso di materiale non pregiato, tant'è che durante il secondoconflittomondiale creò oggetti straordinari in rame con minime percentuali in argento e nel primo dopoguerra anelli in acciaio e oro ...
Leggi Tutto
FOTTICCHIA, Nello
Milo Julini
Nato a Orvieto il 1° genn. 1884 da Gioacchino e da Zelinda Pelegi, si laureò in zooiatria presso la scuola superiore di medicina veterinaria di Napoli il 26 luglio 1905, [...] eletta equina nel Mezzogiorno continentale. Consigliere di amministrazione della stazione zooprofilattica del Mezzogiorno, durante il secondoconflittomondiale fu amministratore unico della Società anonima importazione bestiame (SAIB).
Nel 1935 il F ...
Leggi Tutto
CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] , di coordinare la lotta contro i Tedeschi nelle province poste sulla linea del fronte.
Alla conclusione del secondoconflittomondiale, il C., decorato di medaglia d'argento al valor militare e insignito dalle autorità statunitensi della Medal ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Paolino, nacque a Senigallia (Ancona) il 4 apr. 1807. La sua formazione di architetto avvenne presso P. Ghinelli, uno dei maggiori protagonisti della [...] 'opera, che riproponeva un verticalismo neoclassicheggiante, oggi è in rovina, in seguito alle mutilazioni avvenute durante il secondoconflittomondiale (Battistelli, 1973, p. 99).
Nel quadro delle celebrazioni in onore della visita a Fano di Pio IX ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Quirino
Giorgio Boatti
Nacque il 31 genn. 1889 a Legnaro (Padova) da Antonio, coltivatore diretto, e Maria Basso. Dopo aver completato brillantemente i corsi presso l'Accademia militare di [...] di quest'ultimo al libro del 1937. Le tesi sostenute circa il ruolo dello Stato Maggiore italiano nel corso del secondoconflittomondiale si trovano, tra l'altro, negli articoli: L'alto comando e la preparazione dei quadri, in Rivista militare, III ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Italo
Alceo Riosa
Nacque a Maenza di Priverno (Latina) il 28 ott. 1890 da Giuseppe e Maria Giordani. Dal comune di nascita si allontanò però assieme ai genitori sin dalla prima infanzia. [...] e successivamente fu deputato per la XXIX e XXX legislatura. Un mese dopo l'intervento dell'Italia, nel secondoconflittomondiale, il B. fu nominato, in ottemperanza alla disposizione che prevedeva il sequestro delle industrie con capitale di paesi ...
Leggi Tutto
FALASCHINI, Alfio
Milo Julini
Nato a Cingoli (Macerata) il 27 genn. 1904 da Federico e da Anna Teobaldelli, si laureò in medicina veterinaria a Perugia nel 1927 e, dopo aver esercitato per breve tempo [...] riproduzione, alla fecondazione artificiale e alla produzione della lana.
Dopo una parentesi di inattività, coincidente col secondoconflitto, mondiale, nel 1951 il F. pubblicò studi sulle vitamine e sugli ormoni, in particolare sull'azione della ...
Leggi Tutto
BATTISTELLI, Pier Francesco
Anna Ottani
Nacque a Pieve di Cento (Bologna) nella seconda metà del sec. XVI. Fu pittore di architettura e di ornato "fondatissimo nella quadratura e nella prospettiva" [...] ugualmente impegnati nello sforzo di abbellire i loro palazzi, secondo i dettami del nuovo gusto prospettico.
La prima notizia è stata purtroppo distrutta dai bombardamenti aerei del secondoconflittomondiale. Dai Farnese, al cui servizio si trovava ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....