CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] d'insegnante nell'Accademia fiorentina, di cui fu presidente e nella quale formò numerosi allievi.
Al termine del secondoconflittomondiale fu costretto a ritirarsi dall'insegnamento e, avendo egli assunto nel 1943 la carica di commissario nazionale ...
Leggi Tutto
BETRONE, Annibale
Sisto Sallusti
Nato a Torino il 9 dic. 1883 da Lorenzo, sarto, e da Benedetta Colombo, si iscrisse alla scuola di recitazione Maria Laetitia diretta da D. Bassi; fa dapprima scritturato [...] di G. Bianchi e in Noi vivi di G. Alessandrini nel 1942. Dopo aver perduto un figlio durante il secondoconflittomondiale, visse scontroso e appartator le sue ultime interpretazioni teatrali furono legate alle prime di Inquisizione (Teatro Nuovo di ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] 1938 sottocapo di Stato Maggiore della marina e fu nominato senatore il 25 marzo 1939.
Entrata l'Italia nel secondoconflittomondiale, il C. partecipò, come comandante superiore in mare, alla battaglia di punta Stilo (9 luglio 1940), che seppure non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] I cattolici nel mondo contemporaneo (1922-1958), Cinisello Balsamo 1991, pp. 237-254; S. Ferrari, Vaticano e Israele dal secondoconflittomondiale alla guerra del Golfo, Firenze 1991, ad ind.; M. Manzo, Papa G. vescovo a Roma, Cinisello Balsamo 1991 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] (Federici; Bellieni, p. 210) - e il palazzo Barisani di fronte alla cattedrale, anch'esso distrutto durante il secondoconflittomondiale (Biscaro, 1897, p. 149); qualche maggiore probabilità ha la paternità lombardesca del palazzo da Pola (1488), i ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] 1923 e il 1931 furono costruiti 13.000 esemplari.
Il periodo successivo, dal 1922 allo scoppio del secondoconflittomondiale, può essere considerato per la Lancia la fase aurea dell'accumulazione e del consolidamento. Il successo commerciale della ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] l’abbazia di Montecassino la statua di S. Norberto (Caravita, 1870) andata quasi completamente distrutta durante il secondoconflittomondiale. Nel 1717, realizzò in S. Eustachio a Roma il busto ritratto di Silvio Cavalleri – e probabilmente anche ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] caratterizzarono i B. in tanti decenni di attività industriale, commerciale e bancaria. In effetti alla vigilia del secondoconflittomondiale la società anonima Bertolli (che nel 1937 aveva assorbito la Bertolli e Ponzi, riunendo al proprio interno ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] Ss. Trinità di Cori, terminato nel 1832 molti anni dopo la morte del G. e distrutto sotto i bombardamenti del secondoconflittomondiale. Si tratta dell'ultima opera nota, cui il G. lavorò gratuitamente.
Dai documenti si ricava che fu attivo come ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] La copia, che si conservava autografa a Tournai (Bibliothèque de la ville, Mss., 77), è andata distrutta durante il secondoconflittomondiale, ma è disponibile un'accurata descrizione del codice (P. Faider - P. Van Sint Jan, Catalogue des manuscrits ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....