GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] Borbone. Ragioni di stile farebbero ricondurre al medesimo artista, secondo il Mancini, anche il catafalco per le esequie del Filarmonico di Verona, distrutto durante il secondoconflittomondiale, si conserva una interessante documentazione ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] colleghi dell’Accademia di Venezia, visitò la XXIV edizione della Biennale, la prima allestita dopo la fine del secondoconflittomondiale: per Tancredi, come per molti artisti della sua generazione, fu la prima occasione di confronto diretto con i ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] scalone, una delle opere più celebrate del tardo barocco palermitano (Wittkower; Blunt), semidistrutto durante il secondoconflittomondiale, si innesta nell'ambito di una fabbrica preesistente, parzialmente danneggiata in occasione del terremoto del ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] illustratori dell'epoca tanto da divenire uno dei principali strumenti pubblicitari dell'azienda.
Lo scoppio del secondoconflittomondiale sottopose la produzione a restrizioni e contingentamenti, fino al collasso totale degli ultimi anni di guerra ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] del XX secolo – di un disegno di espansione industriale e commerciale nell’Italia centromeridionale.
Lo scoppio del secondoconflittomondiale e l’entrata in guerra dell’Italia non ebbero effetti immediati sull’attività della Società Birra Peroni ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] della Frera e della Bianchi, divenendo principale cliente dello Stato nel settore motociclistico. Nel corso del secondoconflittomondiale la Moto Guzzi proseguì attivamente la sua produzione e non subì gravi danni dai bombardamenti; negli ultimi ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] che, riesumato, ma più ancora sotto l'irresistibile impulso trasformatore impresso alla società ed al pensiero europei dal secondoconflittomondiale, prelude, sia con i caratteri della sua personalità sia con le sue chiare prese di posizione, alla ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] toscani tra la fine dell'Ottocento e la vigilia del secondoconflittomondiale, in Rass. stor. toscana, XLIV [1998], 2 lento e instabile, degli anni Novanta, procedendo tuttavia progressivamente secondo un filo conduttore: la "logica d'insieme" (cfr. ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] , in una dimensione ragguardevole, egli poteva aspirare al termine del fitto a Recoleta, alla vigilia del secondoconflittomondiale. L'occasione gli si presentò nel mutato scenario del Metapontino postbellico, nella stagione della transizione dell ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] Sassari e attivamente impegnato nell'organizzazione delle lotte operaie prima dell'avvento del fascismo, al termine del secondoconflittomondiale contribuì alla riorganizzazione del Partito socialista italiano di unità proletaria e nel 1947, dopo la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....