Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] . Ma questo comportamento avrebbe scatenato prima o dopo un conflitto assai grave, dalle conseguenze imprevedibili, fra la presidenza della lingue straniere. Dopo aver combattuto nella Seconda guerra mondiale, nel 1944 si iscrisse alla Democrazia ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] aderiscono 191 paesi. Nata alla fine della Seconda guerra mondiale, ha come scopo principale quello di mantenere ricevere particolari protezioni, come quelle di non prendere parte al conflitto e di non essere chiamati alle armi prima di aver compiuto ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] esercitassero una profonda influenza a livello mondiale. Attualmente i paesi dell'Europa orientale Le analisi incentrate sul conflitto riflettono un approccio marxista colleghi la definizione data da Skolnick, secondo la quale "la polizia civile è ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] 142 TUIR, per la parte “mondiale”, concretizzando il naturale riconoscimento fiscale al pagamento dell’imposta in luogo della seconda per fatti a quest’ultima riferibili, in I, 419 ss.; Montalenti, P., Conflitto di interesse nei gruppi di società e ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] prima di morire per governare il mondo del dopo-Seconda guerra mondiale, l'America si è trovata sola e sovraesposta. Un . Al di fuori del mondo occidentale, sempre più drammatici conflitti etnici si verificano oggi negli Stati dove la democrazia è ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] primi segni dell'inversione del ciclo economico mondiale, il LUZZATTI, Luigi mise a le ripercussioni del conflitto sui mercati finanziari pubblico in Italia tra '800 e '900. Atti della seconda Giornata di studio L. LUZZATTI, Luigi,( 1994, a cura ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] alleanze che si venne a creare al termine della Seconda Guerra Mondiale alla base dell’UEO fu l’inevitabile corollario dell’ successiva al fine di evitare l’insorgere di un nuovo conflitto (peace-building).
Le operazioni militari di gestione delle ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] lo stesso accordo precisa che tale contrattazione si deve svolgere secondo le modalità e negli ambiti di applicazione definiti dal contratto economico mondiale hanno accresciuto i dubbi sulla sostenibilità di una simile impostazione e di un conflitto ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] era sufficiente. Occorreva invece creare un nuovo ordine mondiale, che fosse fondato sulla pace e sulla tutela sentenza Ferrini dell’11.3.2004). Secondo tale tesi, quando sussiste un conflitto fra una norma consuetudinaria dispositiva, come ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] 'art. 7 dell'allegato, secondo il quale il Consiglio di mondiale segnò, alla fine dell'età giolittiana, un momento decisivo per lo sviluppo dell'amministrazione italiana. L'esperienza delle amministrazioni speciali, create durante il conflitto ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....