Trump, Donald John. – Imprenditore e uomo politico statunitense (n. New York 1946). Laureato alla Wharton School of Pennsylvania in Economia e finanza, dal 1971 al 2017 ha guidato l'azienda di sviluppo [...] , al quale è subentranto per un secondo mandato non consecutivo nel gennaio 2025.
per poi assumere inaspettate posizioni interventiste nel conflitto mediorientale. Nel maggio 2017, mentre il ; nel quadro geopolitico mondiale, vastissimo impatto ha ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] ottenere succedanei del p., in auge negli anni precedenti la seconda guerra mondiale (v. carburanti, App. I, p. 367).
Tuttavia poste dai paesi produttori si ebbe con la riapertura del conflitto arabo-israeliano dell'ottobre 1973, quando i paesi arabi ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] 1985 un aumento soddisfacente della produzione agricola mondiale che è cresciuta al tasso annuo del prima − la politica dei prezzi − sulla seconda − la politica delle strutture − (il 95 tensioni internazionali come i conflitti d'interesse fra CEE ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] − e cioè di quella che era stata la seconda potenza mondiale e una delle più grandi protagoniste delle vicende del 1992 A. Mutalibov era stato sostituito a conclusione di un duro conflitto da A. Elcibej, leader del Fronte popolare) per il Nagorno- ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] riflessione sulla m. in termini di conflitto sociale: è infatti dal secondo e terzo decennio del Novecento che a espansione. Altri paesi che stanno crescendo d'importanza nel mercato mondiale sono l'India, la Malaysia, l'Indonesia, la Thailandia ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] che il successo dei nazionalisti nella seconda battaglia di K'aifeng del 25 fosse occupato da un rappresentante di Pechino. Il conflitto in Corea (v.) portò questa ostilità al i due grandi del comunismo mondiale sembra presentare qualche incrinatura: ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] di vertenze precedentemente al sorgere d'un eventuale conflitto.
I limiti posti dall'opinione pubblica alla 'ebreo polacco L. Wechsler. Fino allo scoppio della seconda guerra mondiale vennero realizzati, insieme a numerosi documentari turistici, una ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] il successivo passaggio alla Russia. In questi due conflitti (il secondo anche cruento), la R. ha finora svolto URSS sui 2 miliardi di quintali annui, pari al 14÷15% del totale mondiale, sta ora (1991-93), per l'insieme dei paesi ex sovietici, sugli ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] manufatti.
Per quanto riguarda le risorse naturali, prima della seconda guerra mondiale il G. poteva disporre di alcune materie prime come esse il sistema proporzionale al fine di limitare i conflitti tra le fazioni, fu sostituito nell'ottobre 1991 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] ferro con uccello ad ali spiegate, da CiumeŞti.
Per i rapporti e i conflitti con i Romani, che si risolvono nel 106 d. C. con la conquista ispirati al repertorio narrativo folclorico.
Dopo la seconda guerra mondiale, nel 1950, per coordinare tutte le ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....