MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] ha ottenuto un premio statale.
Gli echi del conflitto arabo-israeliano toccano anche la produzione letteraria marocchina: quelli francesi. Ne è testimonianza, tra la fine della seconda guerra mondiale e l'indipendenza (1956), l'opera di J. Chemineau ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] tutti i tentativi di mediazione, nella seconda metà del 1991 è scoppiato il conflitto armato fra Serbi e Croati; nel Gli europei rappresentano ora solo il 14% della popolazione mondiale. La progressiva diminuzione del tasso di natalità ha fatto sì ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] terrestre della I., in conseguenza delle annessioni posteriori alla seconda guerra mondiale, ha ora una lunghezza di 2969 km, di cui se per queste ultime significava, in caso di conflitto col blocco orientale, la possibilità di una estensione delle ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] repubblica riunificata conta 47.150.000 ab., secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1976. Il del 1973 apri l'ultimo atto del conflitto. Votata dal Senato americano la riduzione degli impressionato gravemente l'opinione mondiale l'esodo in massa ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] miliardi di t nel 1988, pari a un quarto delle riserve mondiali) garantiscono all'A.S. oltre novant'anni di produzione ai ritmi risoluzione dell'ONU del luglio 1987 per porre termine al conflitto e allo scopo di metterla in atto ha sviluppato discrete ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] da parte della società immobiliare allora leader mondiale nel settore (la canadese Olympia & , provocando il fallimento dell'operazione Canary Wharf. Secondo le previsioni, entro il 1993, la metà esemplare delle tendenze in conflitto e prende la ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] alla minaccia di guerra e quindi allo scoppio del conflitto. Questo gioco di rapporti e di reazioni appare all'attenzione. I regimi dittatoriali avevano creato, avanti la seconda Guerra mondiale, organi per il turismo allora detto di massa: OND ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] per escludere i concorrenti. Il secondo decisivo aiuto che l'analisi economica di due importanti momenti di confronto, uno mondiale e l'altro europeo. L'ICN (International di giudice, con l'inevitabile rischio di conflitto fra i due ruoli.
Al fine di ...
Leggi Tutto
La vasta e in un primo tempo disordinata diffusione che le fiere avevano assunto - nella loro moderna formula di "campionarie" - in tutti i paesi di Europa, era entrata, alla vigilia della seconda Guerra [...] subire distruzioni e danni gravissimi, cosicché al cessare del conflitto, ben difficile si presentava la loro ripresa.
Al contrario produzioni, ecc.) influivano anche dopo la seconda Guerra mondiale con ancor maggiore intensità sulla opportunità di ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] 45,3% nei paesi del Regno Unito. Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale si è avuto un cambiamento nelle correnti di emigrazione, che si stesso Commonwealth, anche nell'eventualità di un conflitto armato.
L'idea della neutralità dell'Irlanda ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....