Il fenomeno di nuclei di popolazione economicamente attiva, capace e desiderosa di lavoro, ma senza impiego, ha accompagnato costantemente, in ogni fase l'andamento dei mercati anche nel sec. XIX. Si trattava, [...] fatto nelle quali si è trovata l'economia mondiale dopo il conflitto, molte delle regioni, specie quelle a evitare), ma resta in posizione di attesa fino alla sua utilizzazione secondo il rango cui appartiene. Quindi fra la politica dei sussidî e ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] instabilità politica che da tempo caratterizza la regione. Il conflitto con la Libia e la persistente conflittualità interna hanno nei pressi di N'djamena, sarà finanziato dalla Banca Mondiale e dalla Banca africana di sviluppo.
Attualmente l'attività ...
Leggi Tutto
OPEC
Ester Capuzzo
(App. IV, II, p. 669)
L'OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries) venne fondata nel 1960 a Baghdād al termine della Conferenza promossa allo scopo di stabilire un atteggiamento [...] la diminuzione dei livelli di produzione causata dal conflitto ῾Irāq-Kuwait è stata colmata dall'Arabia Saudita secondo semestre dell'anno, la produzione di greggio di fronte al calo della domanda e per l'oscillante andamento dell'economia mondiale, ...
Leggi Tutto
PREZZO (XXVIII, p. 231)
Salvatore GUIDOTTI
Il controllo dei prezzi. - Le forme di controllo dei prezzi, attuate durante la seconda Guerra mondiale e in parte mantenute anche dopo, si differenziano notevolmente [...] non i costi effettivamente sostenuti, ma quelli che, secondo il giudizio dei controllori, l'azienda media avrebbe sopportato come fu attuato nella maggioranza dei paesi durante il recente conflitto, il controllo dei prezzi ha mirato non tanto a ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 687)
Nel corso degli ultimi vent'anni gli E.A.U. hanno avuto una particolare evoluzione demografica: infatti, i 179.000 ab. censiti nel 1968 erano saliti a 1.622.393 alla rilevazione censuaria [...] capite di quasi 20.000 dollari all'anno (1990, secondo le stime effettuate dalla Banca mondiale), gli E.A.U. si collocano ai primi islamica iraniana e poi i pericoli di coinvolgimento determinati dal conflitto Iran-'Irāq indussero gli E.A.U. a un ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole
(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)
La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] nazionale lordo pro capite nel 1991 è stato valutato dalla Banca Mondiale intorno ai 560 dollari USA. L'agricoltura (inclusa caccia, foresta deterioramento alla fine degli anni Ottanta per il conflitto scoppiato tra gli indipendentisti dell'isola di ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388)
Carmelo ARRIGO
La produzione mondiale del vino, che aveva raggiunto la media di 201.800.000 ettolitri annui nel 1934-1938 - con un massimo di 218.210.000 ettolitri nel 1935 - ha registrato, [...] quarti della produzione vinicola mondiale - il continente che , rimasti al difuori del conflitto, poterono incrementare le loro produzioni all'anno 1947 spettano al Piemonte (57%), passato al secondo posto già tenuto dalla Campania, alla Liguria (41%), ...
Leggi Tutto
globalizzazione
Lidia Galimberti
Comprare, vendere e produrre in qualsiasi parte del mondo
La globalizzazione, che produce un annullamento delle frontiere, si fonda su quattro elementi: liberalizzazione [...] -95) e russo-giapponese (1904-05), e, soprattutto, la Prima guerra mondiale. Nel secondo dopoguerra, invece, proprio come reazione agli orrori e alla devastazione del conflitto, ci furono l'impeto della ricostruzione, l'abbraccio della libertà degli ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] contromisure, l'invecchiamento demografico potrebbe provocare un conflitto fra generazioni, con una spesa crescente per I sistemi di welfare nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale si fondavano sull'obiettivo normativo di proteggere i più ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] fatto che la spartizione di questi territori ebbe luogo senza alcun conflitto militare tra le potenze, ma anzi con relativa facilità. Uno del diritto delle colonie alla libertà. La seconda guerra mondiale esercitò un forte e al tempo stesso ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....