DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] crisi italiana non si risolveva però, secondo il D., con la riforma delle pari energia, ed entrando in conflitto con non pochi interessi privati e R. Romeo, L'Italia unita e la prima guerra mondiale, Bari 1978, p. 88. Unici autori ad aver approfondito ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] della produzione ampliando contemporaneamente, secondo piani sistematici, gli stabili
Alla vigilia della prima guerra mondiale la struttura organizzativa della società era forza della industria strategica. Scoppiato il conflitto, il B. si adoperò con ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] terre vergini, come il Far West) rende più aspro il conflitto fra capitalisti, i cui profitti sono schiacciati dalle rendite, e al fascismo, Torino 1975, p. 166).
Durante la seconda guerra mondiale, braccato dai nazifascisti, il L. si rifugiò con la ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] la ditta anche nei difficili anni del conflitto. Nel 1916 un incidente stradale interruppe dominare le cronache del motociclismo sportivo mondiale.
Animatore strategico e operativo dell la conversione della produzione secondo le esigenze del trasporto ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] un fattore determinante di superiorità.
Il secondo dopoguerra. - Dopo la Seconda guerra mondiale dominò nettamente la m. statunitense, sotto egida ONU, l’instabilità dell’area mediorientale con i conflitti della guerra del Golfo (1991, 2003) e l’ ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] gruppi diversi, portatori di interessi in conflitto.
Un aspetto interessante di analisi dell’ prestito sul mercato (per es. emettendo obbligazioni). Secondo il teorema di F. Modigliani e M. produttivi al livello mondiale con politiche particolarmente ...
Leggi Tutto
neutralità
Biologia
Teoria della neutralità
Teoria dell’evoluzione secondo cui le modificazioni ereditarie sarebbero determinate da fenomeni casuali.
Economia
N. della moneta (o n. monetaria)
Concetto [...] allo scoppio della Prima guerra mondiale erano contrari all’intervento italiano nel conflitto.
Neutrality Acts
Disposizioni che destinate alla Spagna, dilaniata dalla guerra civile. Allo scadere del secondo (1° maggio 1937), ne fu votato uno nuovo a ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] e politici in corso nella ripresa economica dopo la Seconda guerra mondiale.
Coordinata al concetto di sviluppo si afferma la , che di volta in volta hanno provocato situazioni di conflitto tra poteri e sono stati causa della resistenza passiva o ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] tra l'Ottocento e la prima guerra mondiale mise definitivamente in crisi i fondamenti espansione. L'automobile entra in conflitto con spazi urbani che erano riusciti accresciute esigenze di mobilità.
Nel secondo dopoguerra, al contrario del periodo ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] ormai in posizione egemonica su scala mondiale. Già durante il conflitto la ricerca sociologica era stata curata, auspice l'UNESCO, da W. Moore e da G. Gurvitch.
Secondo un'ottica deweyana, la ricerca sociologica si delinea nel 1945 e negli anni ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....