ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] ricerca operativa a problemi aeronavali, motivati dalla seconda guerra mondiale. Le operazioni belliche lontano dal proprio paese spesso contraddittori), di decisori diversi (a volte in conflitto), relativi a tempi di realizzazione diversi, basati, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] sin dal 1800, ma solo a partire dalla seconda guerra mondiale se ne sono andati delineando i tratti essenziali: la politica regola la ripartizione del potere e assicura l'arbitrato dei conflitti individuali e di gruppo; la cultura è il campo dei ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] di uomini alla fine del 20° secolo.
Secondo le ipotesi non pessimistiche, il fatto che, per , poi, di un conflitto basato su ordigni nucleari per la Conservazione della Natura), Una strategia mondiale per la conservazione, in collab. con UNEP ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] costituire un importante fattore della politica mondiale.
Il potere marittimo nel conflitto italo-etiopico. - Il 22 agosto capacità costruttive e dalla disponibilità di materie prime. Secondo le affermazioni del capo di Stato maggiore della marina ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] (1956) - l'annosa questione che aveva provocato un conflitto tra governo e Corte suprema - che escludeva i coloured prima guerra mondiale e che si era rifiutata di trasformare in amministrazione fiduciaria dopo la seconda guerra mondiale, sostenendo ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] Secondo i calcoli di E. M. Kulischer, più di 30 milioni di Europei furono così sradicati dalle loro sedi dallo scoppio del conflitto
Bibl.: Per gli spostamenti di popolazioni causati dalla seconda Guerra mondiale: E.M. Kulischer, Europe on the move - ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] d'ottobre e più di trenta dopo la seconda guerra mondiale, l'Unione Sovietica rimanga fortemente indietro, in denuncia l'influsso della cosa.
I problemi economici e i conflitti sociali, che occorre superare in questi paesi, sono notevolmente diversi ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] un insieme di strumenti che l'uomo utilizzava secondo la propria volontà, per divenire l'ambiente momento che tutte le difficoltà derivano dal conflitto tra quelli e questa, è dunque la sua idea di un governo mondiale. A suo giudizio, si deve ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] Giappone, paese scarsamente dotato di risorse, la seconda potenza mondiale nella seconda metà del Novecento; l'alto tasso di risparmio Ma il disfacimento del paese, l'apertura di un conflitto etnico e la permanenza di forti tensioni politiche tra ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] e trenta di questo secolo e dopo la seconda guerra mondiale negli altri paesi che imitarono il modello in contesti storici di grande complessità. Un esempio illuminante di questo conflitto di opinioni è offerto dal dibattito tra J. Zeitlin, C. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....