PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] che erano proprie degli studi sul futuro che avevano avuto origine negli Stati Uniti all’indomani del secondoconflittomondiale. In linea con queste visioni anticipatrici tracciava il Project 1969, basato su un working paper dell’esperto ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] importate nel 1926 si passò ad oltre i milione di tonnellate all'inizio degli anni Trenta; alla vigilia del secondoconflittomondiale l'importazione era di oltre 2 milioni di tonnellate cui andavano aggiunti altri 1,5-2 Milioni di tonnellate per ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] radicali, ma che in definitiva gli consentì di pervenire a risultati fra i più validi degli anni precedenti il secondoconflittomondiale, come il coupé dell'Alfa Romeo 6C 2300 Pescara del 1935 e soprattutto della Lancia Aprilia del 1937.
Durante ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] Milano. realizzata nel 1942. Infine, gli abbonati passarono da 61.500 del 1928 a 1.194.849 alla vigilia del secondoconflittomondiale. In quello stesso periodo le stazioni a onde medie erano 34 e 9 quelle a onde corte. Esse irradiavano tre programmi ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] e pensando che il Paese non avesse alcuna possibilità di vittoria contro la Gran Bretagna, allo scoppio del secondoconflittomondiale Pizzoni rinunciò all’esonero che gli spettava quale dirigente bancario e padre di, allora, quattro figli. All ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] e degli impianti o utilizzando motori più efficienti.
L'esperienza degli anni Settanta e Ottanta. - Dalla fine del secondoconflittomondiale fino al 1973 l'abbondanza di petrolio a costi reali sempre più bassi aveva permesso anche a paesi senza ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondoconflittomondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] cereali è pari a 110 milioni di tonnellate e che con il secondo piano si ottenne una produzione di 71 milioni, risulta evidente che fra i varî piani regionali, al fine: 1) di evitare conflitti ed eccessi, 2) di valutare nel complesso le prospettive di ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] armamenti, e su quello della produzione civile, la valorizzazione dei territori conquistati dall'Impero.
Allo scoppio del secondoconflittomondiale, l'i. m. italiana aveva raggiunto un grado di sviluppo tale da sopperire ampiamente al fabbisogno ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] alla libertà di mercato e al tempo stesso tendono a superarla.
Il ventennio fra le due guerre e poi gli eventi connessi al secondoconflittomondiale e alla attuale ricostruzione hanno dato un forte impulso allo sviluppo di consorzî e di gruppi ...
Leggi Tutto
IMPIANTISTICA
Duilio Gruttadauria
L'i. è un campo di attività economica riferibile sia al ramo dell'industria che a quello dei servizi. Nell'ambito dell'industria l'i. offre impianti manifatturieri [...] alla loro gestione e manutenzione.
Le imprese d'i. si sono sviluppate a partire dalla fine del secondoconflittomondiale sia in Europa che negli Stati Uniti con l'obiettivo prevalente di realizzare impianti industriali, soprattutto nel settore ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....