LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] realizzando notevoli profitti, ma nel corso del primo conflittomondiale perse anche la sua unica nave. Costretto a Mussolini, con il quale si vantò di aver dato vita, secondo le direttive fasciste, a un "felice esperimento di fusione fra ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] successivi fino al conflittomondiale.
Si schierò inizialmente a favore del governo Pelloux, nel cui programma economico credette di individuare una certa contiguità con la propria linea riformista. Ma gli sottrasse in un secondo momento l'appoggio ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] armata; alla vigilia dell'intervento dell'Italia nel conflittomondiale venne nominato colonnello e capo di stato maggiore ordinamenti dell'esercito ital., II, 1, Da Vittorio Veneto alla seconda guerra mondiale, Roma 1985, pp. 83, 106; V. Ilari-A. ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] pubblica. Più in generale, nel corso del primo conflittomondiale le d. presero coscienza del loro nuovo peso economico agli ospedali, dalle scuole agli uffici). Entro il secondo dopoguerra tutti i Paesi occidentali adottarono il suffragio universale ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] argento al valore militare, gli veniva affidato al termine del conflittomondiale, col grado di generale di brigata, il comando di ottobre 1922. Tre giorni prima della marcia su Roma - secondo il Diario del Balbo - prese contatti con i quadrumviri per ...
Leggi Tutto
CARISTIA, Carmelo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Caltagirone (Catania) il 1º sett. 1881 da Gesualdo e da Caterina Rizzari. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Catania, iniziò la carriera accademica [...] la sua formazione di cattolico. Alla fine del primo conflittomondiale milita infatti, fin dalla fondazione, nel Partito popolare. tutela del cittadino. Ma la critica più rilevante che secondo il C. deve essere rivolta nei confronti del "Rechtsstaat ...
Leggi Tutto
Nacque a Lucca il 21 ag. 1897 da Lorenzo e da Fedilla Francini. Intraprese gli studi classici presso il liceo ginnasio di Lucca, ma appena terminato il corso ginnasiale volle partecipare al concorso per [...] Nel 1916, nominato guardiamarina, partecipò al primo conflittomondiale. Venne prima imbarcato sulla "Giulio Cesare" e richiesta, della flottiglia sommergibili con base ad Ancona. Fu comandante in seconda dell'F.14, che nella notte tra il 10 e l'11 ...
Leggi Tutto
Denominazione abbreviata di organizzazioni politiche, costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec., formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul piano internazionale.
Prima [...] L’associazione si sciolse nel congresso di Filadelfia del 1876.
Seconda I. Costituita a Parigi nel 1889 come luogo di dell’I. intervenne nel 1914 lo scoppio del primo conflittomondiale: i partiti socialisti di Germania, Austria, Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Nome assunto durante la Resistenza dall'industriale francese Marcel Bloch (Parigi 1892 - ivi 1986). Iniziò la sua attività durante la prima guerra mondiale allorché fondò (1917) un'azienda di costruzioni [...] aeronautiche. Al termine del secondoconflitto riprese a dirigere la propria azienda (1945) per poi dare gradualmente vita a un grosso gruppo industriale finanziario. Nell'ambito di tale gruppo, la società aeronautica (Dassault Marcel Avions) ha ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] Meyer), posti di fronte all'esperienza drammatica del primo conflittomondiale. Situata su quest'onda più ampia e più lunga sul problema delle 'origini' del mondo moderno. A seconda di come sono state interpretate tali origini, si è presentata ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....