Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] party of Canada) e il Liberal party of Canada, alternatisi alla guida del paese fin dal 1867. La Seconda guerra mondiale diede un impulso allo sviluppo industriale del Canada (che nel 1949 acquistava Terranova) che da allora stabilì stretti legami ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] l’E. in un’alleanza militare, che lo coinvolse nella Seconda guerra mondiale.
Con la fine della guerra si ripropose per l’E. e l’E. assunse il ruolo di mediatore nel conflitto israeliano-palestinese. Con la crisi scaturita dall’invasione irachena del ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] e i feudatari circostanti. In questo quadro vanno intesi il conflitto contro Lodi (1107-11), contro Como (la cui distruzione, furono gli scontri con i socialisti. Durante la Seconda guerra mondiale fu una delle città italiane più gravemente colpite ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] 2022, in un quadro geopolitico mondiale profondamente segnato dal conflitto bellico russo-ucraino, il Paese C. S. al-Khūrī, la quale ha tentato di raccontare la realtà non più secondo l’ottica maschile (Ayyām ma‛ahū «Giorni con lui», 1959) e G. as- ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] buona parte controllate dagli Israeliani. Secondo un rapporto della Banca Mondiale (Assessment of restrictions on Palestinian dell'ONU ha infine votato, a sei mesi dall'inizio del conflitto e con 14 voti favorevoli e l'astensione degli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] riserve accertate ammontano a 2/3 del totale mondiale: essi vengono estratti dai giacimenti di Khouribga, ). Il paese intrattenne dalla fine del secondo millennio a.C. rapporti con i paese (intervento militare nel conflitto arabo-israeliano del 1973, ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] ma a giugno, a seguito di una crisi aperta da un conflitto interno alla coalizione al potere, il Parlamento ha votato la sfiducia la scuola di arte naïve, attiva dopo la Seconda guerra mondiale a Hlebine.
Per la lingua e la letteratura croata ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] anni 1970 queste organizzazioni apparivano in crisi, nella seconda metà dello stesso decennio una nuova generazione di giovanissimi di guerra. Agevolato dallo spostamento dell’attenzione mondiale sul conflitto russo-ucraino esploso nel 2022, anche lo ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ancora, del processo di decolonizzazione avviato dopo la Seconda guerra mondiale. All’inizio del 21° sec. in buona parte giunta militare. Il Corno d’Africa diviene una zona di conflitto inserita nel più vasto scontro della guerra fredda. Dopo quello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] per assicurare alla Svezia l’egemonia sul Mar Baltico. Il conflitto svedese-polacco fu tuttavia solo una fase della lotta tra . Moberg, E.E. Johnson, I. Lo-Johansson. La Seconda guerra mondiale è vissuta da molti, nella neutrale S., con un sentimento ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....