'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] secondo la Banca mondialemondiale, in particolare in C.), e si accentuò nel corso della prima parte del 2005, anche in seguito a una nuova ondata di pubblicazioni di testi scolastici giapponesi contenenti gravi distorsioni della storia del conflitto ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] il P. al terzo posto nella graduatoria mondiale dei paesi produttori. Buona è anche la 'Assemblea redasse una nuova costituzione secondo la quale il potere esecutivo era 1942) degenerò invece in un breve conflitto armato (gennaio 1981); il confine fra ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] milioni in meno rispetto all'Arabia Saudita, primo produttore mondiale) estratto dai giacimenti della 'seconda Baku' e della 'terza Baku' e da quelli politiche. Si delineava una nuova pagina del conflitto tra autocrazia e oligarchie in Russia.
L' ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] esso erano stati già delineati negli anni precedenti al conflitto, ma che questi problemi avevano mostrato di richiedere militarizzate.
Difesa contro lo sbarco aereo. - La seconda Guerra mondiale ha visto realizzato il lancio con paracadute di reparti ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] il termine della guerra d'Etiopia e l'inizio della seconda Guerra mondiale vide lo scadimento britannico senza, o quasi, che il non pure probabilissima, sì anzi imminente, d'un conflitto in Europa. La guerriglia infuriava in Terrasanta, dove ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] (170,6 milioni di t nel 1997, sesto produttore mondiale, secondo dell'America Latina dopo il Venezuela) e di gas naturale difficile condizione delle classi medio-basse.
Nel Chiapas il conflitto riprese nel febbraio 1995. In marzo una legge speciale ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] prima volta dal 1945, un conflitto armato sulla soglia dei confini della armi di distruzione di massa. In secondo luogo, si dovevano ridefinire i limiti far diventare la NATO una sorta di poliziotto mondiale cui fare appello ogni qual volta e ovunque ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] L'antitesi fascismo/antifascismo si impose come il conflitto di valori preminente in Europa negli anni 'altra la sua funzione ideologica nell'epoca successiva alla Seconda guerra mondiale.
Epicentro di questa rielaborazione furono la Francia e l ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] in via di sviluppo dell'Africa e dell'Asia. Secondo l'Human development report 2005 dell'ONU, I. occupava forte crescita del mercato mondiale e l'accentuato interesse del Paese.
La riapertura del conflitto israelo-libanese proiettava l'intero Medio ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] nessuna luce filtrasse all'esterno delle case; col secondo venivano spente del tutto le luci, pubbliche e Dopo la guerra mondiale, aumentando di anno in anno la potenza dell'arma aerea, fu agevole prevedere che, in un futuro conflitto, le incursioni ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....