Col riconoscimento dell'Azione cattolica italiana (art. 43 del concordato) come organismo autonomo apolitico, il fascismo aveva accettato di porre un limite al proprio totalitarismo; ma era inevitabile [...] dopo la prima Guerra mondiale); nella Spagna le organizzazioni a tipo unitario secondo il modello italiano (nuovi , Milano 1942; G. Dalla Torre, Azione cattolica e fascismo. Il conflitto del 1931, Roma 1945; L. Salvatorelli, La politica della S. ...
Leggi Tutto
KIEV (XX, p. 194)
Pietro MARAVIGNA
La città (846.293 ab. secondo il censimento del 1939) ha costituito, durante la seconda Guerra mondiale, un obiettivo militare di prim'ordine come capitale dell'Ucraina [...] , 2718 pezzi, 800 carri armati. La regione di Kiev non fu più impegnata nella lotta durante tutta la durata del conflitto. Pronunziatasi la grande controffensiva russa nel tardo autunno del 1943, le truppe del maresciallo Žukov rioccupavano la città ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale l'esempio più importante di embargo è costituito da alcune disposizioni legislative adottate dagli Stati Uniti nel quadro della loro politica di neutralità. La legge [...] tutti i contendenti, anche a quelli intervenuti successivamente nel conflitto.
In base a tale disposizione il campo di applicazione tendevano con ciò anche a far sorgere l'opinione secondo cui sarebbe ormai venuta a consolidarsi una regola ...
Leggi Tutto
ŁYSTOK Secondo il censimento del febbraio 1946 la città conta 73.000 ab.; il voivodato omonimo, in seguito ai mutamenti nella frontiera orientale polacca, misura 23.059 kmq., con 960.477 ab. (densità 43,3). [...] Durante la seconda Guerra mondiale, all'inizio del conflitto russo-germanico nella fase cosiddetta "delle battaglie sulla frontiera", la città ha dato il nome ad una delle più riuscite manovre moderne di attanagliamento.
La frontiera presentava, in ...
Leggi Tutto
Uomo politico palestinese, nato a Gerusalemme nel 1895 (secondo altre fonti nel 1897). Studiò al Cairo e a Costantinopoli, e combatté nella prima guerra mondiale come ufficiale nell'esercito turco. Divenuto [...] il campione numero uno della causa araba, antinglese e antiebraica, la sua figura si è poi ritratta nell'ombra: nel conflitto armato arabo-ebraico del 1948-49, e nelle successive vicende del nazionalismo arabo capitanato da Nasser, egli è stato poco ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] 21 marzo 1914, dopo la parentesi di un secondo governo Sonnino (11 dic. 1909 - 31 De Cesare, Le autonomie locali nel conflitto tra Sonnino e G., in la crisi dello Stato liberale e la prima guerra mondiale, in Storia contemporanea, I (1994), pp. ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] In questo piccolo eremo, danneggiato nel corso della seconda guerra mondiale, si conserva ancora un affresco con il suo dalla costituzione di Alessandro III.
Le scissioni erano originate dal conflitto tra i due cardinali Colonna, Iacopo e Pietro, e ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] di volta in volta nel conflitto tra Francia e Austria, il di risveglio spirituale, attestata, la seconda, sulla linea del riformismo del Consalvi di Francia, a promuovere un "nuovo ordine mondiale caratterizzato dal ricorso al papa e alla gerarchia ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] alle Donne dei Cesari e a Nerone, il secondo, se, per un verso, anticipa le idee più vaghi, quanto più il conflitto si prolungava e l'intervento americano anni immediatamente anteriori alla prima guerra mondiale).
Libri di memorie, di autobiografia, ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] da reprimere (come nel caso del conflitto tra Stato e movimento per il suffragio la prima guerra mondiale, sostennero l'opportunità de, Le deuxième sexe, Paris 1949 (tr. it.: Il secondo sesso, Milano 1961).
Bebel, A., Die Frau und der Sozialismus ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....