FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] una croce di guerra al valor militare.
Al termine del conflitto venne destinato a Napoli per compiere voli di trasporto della Arena, Aquile senza ali. I paracadutisti ital. nella seconda guerra mondiale, Milano 1970, ad Indicem; R. Abate, Storia ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] sua difesa, difendendo la logica del riformismo, che - secondo lui - non confondeva in modo semplicistico la borghesia con guerra mondiale, il C. seguì la linea del partito, contraria all'intervento; ma, quando l'Italia entrò nel conflitto, mentre ...
Leggi Tutto
BINAZZI, Pasquale
Danilo Veneruso
Nato a La Spezia il 12 giugno 1873, aderì giovanissimo all'anarchismo, sotto l'influenza di L. Molinari, R. Uccelli, E. Malatesta e specialmente di P. Gori, con cui [...] fondare un giornale anarchico a diffusione nazionale che, secondo una sua antica aspirazione, fosse centro di raccolta due anni.
La prima guerra mondiale e soprattutto la decisa presa di posizione del B. contro il conflitto inasprirono ancora di più i ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] greca e turca dell'isola, da oltre un anno in aperto conflitto. Promosso tenente il 21 dic. 1899, il M. rientrò in armata designato quale comandante d'armata, ma nel corso della seconda guerra mondiale, anche per motivi di salute, non gli fu affidato ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] movimento operaio. Ferito in un conflitto con gli squadristi, nel 1924 e tornò al Senato, sempre eletto nel secondo collegio di Firenze, nelle tre legislature la carica di presidente della Federazione sindacale mondiale.
Il B. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] di vascello e, dopo l’ingresso dell’Italia nella seconda guerra mondiale, dal 2 aprile 1941 ebbe il comando del gruppo in Egitto ai laghi Amari. Per l’attività svolta durante il conflitto fino a quel momento ebbe la nomina a cavaliere dell’Ordine ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] e certi coni connessi con le calotte superficiali del secondo ordine i quali sono invarianti di tipo proiettivo differenziale . Ma lo scoppio della guerra mondiale e la successiva partecipazione dell'Italia al conflitto aprirono per la città di Napoli ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....